Una accordo sindacale, quello dell’Enel nei giorni scorsi, che apre una strada nuova. Al centro la persona. Il lavoro come contributo di ciascuno per il bene di tutti. Dando senso a ogni cosa. Rispettando le diversità. Ascoltandosi reciprocamente
8 Aprile 2022
by c3dem_admin
1 Commento
12 Febbraio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Un intervento di Linda Laura Sabbadini a favore della centralità delle politiche sociali: “Tutti uguali saremo più forti” (La Stampa). Lina Di Giuseppe, “Scontro sul bonus. Conte scarica sul governo i conflitti del M5s” (Domani). Elsa Fornero, “Crisi energetica, tassare i profitti” (La Stampa). Glauco Giostra, “Gli applausi non bastano. Carcere: via chiara, inerzia colpevole” (Avvenire). Giovanni Bianconi, “CSM. Camere e toghe alla prova. In gioco fiducia e credibilità” (Corriere). Tiziano Treu, “Lavoro, un patto per fare le riforme e il via alla legge sulla rappresentanza” (intervista ad Avvenire). Claudio Cerasa, “L’ambientalismo nella bolletta” (Foglio). Marco Bentivogli, “Le ideologie da eliminare per ragionare sull’ambiente senza tabù” (Foglio). Beniamino Quintieri, “Più qualità istituzionale al Sud per usare bene i fondi del Pnrr” (lavoce.info). Paolo Onofri, “Economia e demografia” (paradoxaforum). REFERENDUM: Francesco Bei, “La posta in gioco dei referendum” (Repubblica). Barbara Acquaviti, “Amato e i referendum: ‘Non cercare pretesti per impedire il voto’” (Messaggero). FINE VITA: Maria Antonietta Farina Coscioni, “L’ultima scelta. Mario può morire” (La Stampa). Assuntina Morresi, “Il suicidio assistito non è un diritto” (Avvenire). Fabrizio Mastrofini, “Il diritto alle cure palliative cambia lo scenario” (Avvenire). Marco Bellizi, “Fine vita, un referendum poco chiaro” (Vatican News). IDEE: Michele Salvati, “Scommettere sull’uomo” (recensione di un libro di Emanuele Felice – Corriere). Aldo Garzia, “Blairismo addio, il nuovo ciclo dei socialisti d’Europa” (Manifesto).
20 Dicembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Mauro Calise, “Se il paese vuole il sindaco d’Italia” (Mattino); ma replica Marco Follini, “L’idea presidenzialista, figlia della palude” (La Stampa). QUIRINALE: Maurizio Molinari, “Il Presidente di cui ha bisogno il paese” (Repubblica). Renato Brunetta, “Draghi al Quirinale? Devono dirlo i partiti. No a elezioni anticipate” (intervista al Corriere della sera). Francesco Verderami, “Il pressing dei leader su Draghi, ma lui non parlerà di Colle. La decisione tocca ai partiti” (Corriere della sera). Tommaso Ciriaco, “Draghi continua a guardare al Colle, e senza unità nazionale Non sarà premier” (Repubblica). Giuliano Urbani, “Berlusconi divide, meglio desistere. Al Paese serve un nome condiviso” (intervista all’Avvenire). Emanuele Lauria, “L’incontro segreto tra Meloni e Moratti per la corsa al Colle” (Repubblica). Roberto Napoletano, “Draghi al Colle conviene anche ai partiti” (Il Quotidiano). Cirino Pomicino, “Vi dico io i veri papabili per il Colle” (intervista a Laverità). GOVERNO: Alessandro Barbera, “Pnrr, missione compiuta, per ora” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli, “L’azienda Italia va, ma fare le riforme e tagliare il debito resta la priorità” (Corriere della sera). Eugenio Occorsio, “Per la formazione dei giovani il Pnrr è un’occasione persa” (Repubblica). Romano Prodi, “La ricetta per vincere la sfida del lavoro” (Messaggero). Carlo Bastasin, “Patriottismo e vittimismo. Manca una riflessione critica sull’economia italiana” (Repubblica). La critica dell’economista Jean-Paul Fitoussi, “Draghi aiuta soltanto i ricchi, è il premier perfetto per dell’èlite” (intervista a Il Fatto). PARTITI E SINDACATI: Carlo Trigilia, “Il problema dei sindacati non è lo sciopero politico ma l’incapacità di rinnovarsi” (Domani). Ezio Mauro, “Le tre destre e il trono vacante” (Repubblica). Francesca Mannocchi, “Povertà, le mille ombre di Milano” (La Stampa). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Alla Ue serve un governo che affronti le emergenze” (Sole 24 ore). Andrea Bonanni, “Ue divisa tra solidarietà e prudenza” (Repubblica). Lucrezia Reichlin, “Un nuovo patto in Europa” (Corriere della sera).
13 Dicembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti
18 Ottobre 2021
by c3dem_admin
2 Commenti
Il libro di Salvatore Vento è molte cose insieme. Certo un’autobiografia. Ma anche, e soprattutto, un affresco della storia italiana, e si potrebbe persino dire dell’Occidente, lungo un secolo, dai primi del ‘900 ad oggi. Una storia vista ed evocata attraverso il filo della sua vicenda umana, dei suoi incontri, dei suoi spostamenti, dei suoi molteplici interessi. Ricca di passione politica e di poesia
28 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Un’intervista che ha fatto rumore: Giancarlo Giorgetti, “Draghi al Colle. Poi andiamo subito al voto” (La Stampa 27/9). Ugo Magri, “Quirinale. Chi candida super Mario” (La Stampa). Emanuele Lauria, “La rabbia del leader sempre più solo. E Giorgetti detta la linea” (Repubblica). Lina Palmerini, “La bufera su Salvini e le profezie di Giorgetti” (Sole 24 ore). Stefano Feltri, “La caduta di Salvini porta alla svolta presidenzialista” (Domani). Valerio Valentini, “La calma di Draghi” (Foglio). Claudia Fusani, “L’alleanza dei ‘draghetti’: l’asse trasversale per sostenere super Mario” (Il Riformista). Marco Follini, “Draghi e il destino dei partiti” (La Stampa). Giuseppe Conte, “Con questa Lega il governo Draghi non arriva al 2023” (intervista a La Stampa). PATTO SOCIALE: Claudio Negro, “Il penultimatum di Cgil-Cisl-Uil a Draghi” (Mercato del lavoro News). Pietro Ichino, “Sette punti per il ‘patto’ proposto da Draghi” (blog). Piero Ignazi, “Per il Patto sociale di Bonomi e Draghi prima serve il conflitto” (Domani). LAVORO: Cristina Casadei, “Il Pnrr traina l’occupazione: attesi 700mila nuovi posti entro il 2026. Bene le donne” (Sole 24 ore). Luca Ricolfi, “Effetto sussidi: non manca il lavoro, mancano i lavoratori” (Mattino). Tito Boeri, Roberto Perotti, “Un’Agenzia per l’occupazione” (Repubblica). Per Piero Bevilacqua, “Gli operai della Gkn provano a invertire la rotta” (Manifesto). SALARIO MINIMO: Il dibattito è aperto (e difficile): Dario Di Vico, “L’illusione del salario minimo” (Corriere della sera). Rita Querzè, “Cosa è davvero il salario minimo” (Corriere); Elsa Fornero, “A un Paese civile serve il salario minimo” (La Stampa); Stefano Feltri, “Troppe critiche infondate, il salario minimo è soprattutto una misura redistributiva” (Domani).
16 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Romano Prodi si chiede (ma non avanza risposte) “Quale ruolo dell’Italia alla fine di una guerra” (Messaggero). Luigi Di Maio, sabato, in un’intervista dice: “Pronti a evacuare. Ma non lasceremo mai soli gli afghani” (Corriere della sera). Lorenzo Cremonesi, “Perché le truppe addestrate da Usa e Nato sono crollate così” (Corriere della sera). Maurizio Molinari, “Afghanistan, se rinasce il santuario della jihad” (Repubblica). Piero Fassino, “Kabul, le domande aperte per l’Occidente” (lettera a Repubblica). Franco Venturini, “L’ultima carta in mano a Biden e lo spettro di Saigon” (Corriere della sera). Federico Rampini, “Il fantasma di Saigon” (Repubblica). Gianpaolo Cadalanu, “Migliaia in marcia verso l’Europa” (Repubblica). Ugo Tramballi, “Per gli Usa quel che conta è andarsene” (Sole 24 ore). Jan Bremmer, “Ritiro Usa inevitabile. E ora lasciamo il cerino ai cinesi” (intervista a Repubblica). Generale David Richards (inglese), “Il ritiro Usa una decisione tragica. L’Occidente se ne pentirà” (intervista al Sole 24 ore). Generale Marco Bartolini, “Perché i talebani hanno vinto” (Formiche.net). Angelo Panebianco, “L’avanzata dei talebani e le mire della Cina” (Corriere). GINO STRADA: Francesca Sforza, “Grazie Gino” (La Stampa). Massimo Giannini, “Il gigante buono che faceva paura facendo del bene” (La Stampa). Nando Dalla Chiesa, “Gino, quel moto perpetuo da generoso utopista” (Il Fatto). Nello Scavo, “Morto Gino Strada. Fu sempre dalla parte delle vittime delle guerre” (Avvenire). Enrico Deaglio, “Nella sinistra italiana nessuno ha mai capito Gino Strada” (Domani). INOLTRE: Franco Manacorda, “Il difficile autunno di Draghi” (Repubblica). Tiziano Treu, “Rendere graduale l’obbligo del vaccino nei luoghi di lavoro. L’errore dei sindacati” (intervista a Repubblica). Giancarlo Giorgetti intervistato da Federico Fubini: “Ma la svolta ambientale non ri9cada sui più fragili” (Corriere). Michele Marchi, “Il dopo Merkel è un salto nel buio. Nessun papabile ha il suo carisma” (Il Quotidiano). Alessandro Penati, “Meglio il dirigismo. Perché la Cina chiude la sua parentesi capitalista” (Domani).
16 Aprile 2021
by c3dem_admin
0 commenti
27 Marzo 2021
by c3dem_admin
0 commenti
L’operaio è sfruttato in quanto non riceve tutto il valore che produce. Solo cambiando la proprietà sarà possibile, in futuro, modificare tale situazione. Ma in questa ferrea logica, che ha ispirato il movimento socialista e comunista, ci sono molte cose che non tornano. Una di queste è tanto essenziale quanto attuale.
14 Aprile 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Enrico Marro, “Iva, la battaglia dell’aumento” (Corriere). Sergio Fabbrini, “L’appello delle parti sociali per il futuro dell’Europa e dell’Italia” (Sole 24 ore). Dario Di Vico, “La settimana del design, metafora dell’Italia migliore” (Corriere). Pasquale Tridico, “Sì al 75% delle domande del reddito” (intervista al Corriere). Maurizio Molinari, “Governance digitale per l’Italia” (La Stampa). Alfonso Gianni, “La rifondazione dell’economia secondo Ciocca” (Manifesto). Piero Bevilacqua, “La patrimoniale, una leva contro le disuguaglianze” (Manifesto). Rossana Rossanda intervista Maurizio Landini, “Un altro genere di sindacato è possibile” (Manifesto). Pietro Bartolo, “Migranti, propaganda vuota” (Avvenire). Donatella Di Cesare, “Quei prigionieri senza colpa” (Espresso). UMBRIA: Walter Verini, “Dobbiamo continuare a governare, questa regione ha anticorpi per ripartire” (intervista al Messaggero). ASSANGE: Paola Peduzzi, “Il paladino dei populisti” (Foglio). Barbara Spinelli, “La reazione a catena del caso Assange” (Il Fatto). Mauro Barberis, “Assange, l’innocenza perduta della rete” (Secolo XIX).