Così si investe sul futuro di Maurizio Ambrosini in Vita Pastorale
5 Marzo 2023
by Fabio
0 commenti
5 Marzo 2023
by Fabio
0 commenti
Così si investe sul futuro di Maurizio Ambrosini in Vita Pastorale
30 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti
29 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti
In memoria della Resistenza dei cristiani europei al Nazismo e in opposizione ai nazionalismi oggi in Europa la Rosa Bianca italiana promuove l’incontro
Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 17.30
Il 18 febbraio 1943 furono arrestati a Monaco, mentre diffondevano il loro sesto volantino antinazista, Hans e Sophie Scholl. Lo stesso giorno fu arrestato Willi Graf.
Erano i giovani della Weisse Rose.
23 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti
di Vittorio Sammarco
La società civile si organizza per rispondere a una sfida epocale e irripetibile per il nostro Paese, che comporta un impegno e responsabilità, considerato che una fetta consistente dei fondi comporta un debito che ricadrà sulla nostra generazione e su quelle future. «Una sfida che è impensabile cogliere senza garantire il pieno coinvolgimento di tutte le parti in causa, a partire dalla cittadinanza»
15 Gennaio 2023
by c3dem_admin
0 commenti
di Vittorio Sammarco
Non è così vero che gli italiani siano sempre più sfiduciati nei confronti della cosa pubblica e delle sue istituzioni. Un recente rapporto di ricerca mostra dati ancora certamente preoccupanti, ma anche segnali significativi di una certa risalita rispetto agli anni scorsi. Servirebbe un dibattito meno catastrofista da parte di mass media e opinione pubblica per cogliere questi esili segnali positivi e impegnarsi a rafforzarli. Il Paese ha un grande bisogno di recuperare fiducia e generare speranze attive
13 Gennaio 2023
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Ernesto Preziosi, “’Quasi un manifesto’ per una politica nuova radicata nella storia del cattolicesimo democratico” (Avvenire – vedi anche qui). Stefano Zamagni, “Una economia più civile grazie alla spinta delle comunità” (intervista a Avvenire). Giuseppe Cotturri, “Cittadinanza attiva: pensiero inattuale?” (Centro riforma dello Stato). Federico Capurso, “Giuliano Amato: ‘il sistema politico si è spappolato’” (La Stampa). Giuliano Ferrara, “Il riformismo liberale 4.0 ha un futuro” (Foglio). PARTITO DEMOCRATICO: Claudia Mancina, “Di governo o di protesta, il Pd scelga la sua vocazione” (Repubblica). Daniela Preziosi, “Articolo 1 dice sì al Pd ma solo se c’è il ‘nuovo Manifesto’” (Foglio). Giovanna Vitale, “’Manca una linea’. ‘Divisi’. ‘Distanti’. Un sondaggio interno al Pd” (Repubblica). Michele Serra, “La solitudine dell’elettore Pd” (Repubblica). Federico Geremicca, “Autolesionista e incapace di fare opposizione. Il Congresso Pd finito in una buca” (La Stampa). Franco Monaco, “Dem e 5stelle trovino un’intesa per superare la destra” (Il Fatto). GOVERNO: Lina Palmerini, “Meloni e la correzione di rotta per evitare il primo sciopero” (Sole 24 ore). Francesco Verderami, “Maggioranza, troppe ipocrisie” (Corriere della sera). Elena Patta, “Riforme. Pd e Terzo polo aprono solo al premierato” (Sole 24 ore). Mario Rogari, “Presidenzialismo? Lasciamo stare il Colle. Avanti con le riforme” (Qn). Olivier Rozenberg, “Quirinale. I rischi dell’elezione diretta” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Una Meloni mercatista. Wow!” (Foglio). Rita Cavallari, “Migranti, il piano Meloni per l’Africa e gli 007”). (L’identità).
13 Gennaio 2023
by Giampiero Forcesi
1 Commento
di Giampiero Forcesi
Siamo scandalizzati quando Giorgia Meloni parla di “blocco navale” (ora, sembra, non più), o quando il ministro Piantedosi rende dura la vita alle Ong. Ma cosa pensiamo veramente che si debba e possa fare? Porre un argine alle migrazioni, accompagnato da una impegno complessivo di tutta la comunità nazionale per aprirci a un’accoglienza seria e di reciproco vantaggio e ad una cooperazione stabile, senza interventi predatori o complici di classi dirigenti locali corrotte, è un obiettivo ineludibile. (Nella foto una pietra ricorda il massacro di 1.500 cristiani copti compiuto dall’esercito italian0 nel maggio 1937 in Etiopia)
12 Gennaio 2023
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Leonardo Becchetti, “Un’amministrazione capace di attivare energie e progettualità” (Sole 24 ore). ONG/MIGRANTI: Salvatore Curreri, “Coordinare i soccorsi? Gentile ministro, il suo decreto è cinico e ipocrita” (Il Riformista). Vladimiro Zagrebelsky, “La vergogna dei ‘porti sicuri’” (La Stampa). Ilario Lombardo, “Migranti, missione di Tajani in Nordafrica” (La Stampa). Francesca Mannocchi, “Tunisia, i sommersi e i dimenticati” (La Stampa). Alessandra Ziniti, “In 10 giorni arrivi decuplicati. Chi parte dall’Africa centrale ora sceglie la rotta tunisina” (Repubblica). David Carretta, “Migranti, il bastone svedese” (Foglio). NOMINE: Paolo Pombeni, “Spoil system. Ecco le regole necessarie per evitare il saccheggio delle istituzioni” (Mentepolitica). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Pregi e difetti dello spoil system” (Repubblica). ARMI ALL’UCRAINA: Susanna Camusso (Pd, astenuta nel voto alla Camera), “Ora basta aiuti militari, così si allontana la pace” (intervista a Il Fatto) e “Nel Pd tanti a disagio. Il pacifismo riprenda la parola e la piazza” (intervista al Manifesto). PRESIDENZIALISMO: Sabino Cassese, “Rafforzare il premier, ma è meglio evitare l’elezione diretta” (intervista a Qn). GIUSTIZIA: Francesco Grignetti, “Cartabia, i buchi della riforma” (La Stampa). IDEE: Sabino Cassese, “Disunità d’Italia: le radici e i costi” (Il Quotidiano). Tommaso Nencioni, “La lunga marcia per l’egemonia dei ceti popolari colpiti dalla crisi” (Manifesto). Adriano Sofri, ““Intellettuali ponpon” (Foglio).
11 Gennaio 2023
by Giampiero Forcesi
3 Commenti
Roberta Metsola, “Il mio David Sassoli, un leader onesto che ha fatto migliore la nostra Europa” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Il futuro dell’Unione tra due donne alfa” (Domani). Maurizio Ambrosini sul tema migranti in Europa: “I sovranismi si elidono” (Avvenire). PACE/GUERRA/ARMI: Riferisce Marco Bresolin, “Il conflitto rinsalda i legami Europa-Nato. Bruxelles accantona l’autonomia strategica” (La Stampa), e così Giuseppe Sarcina, “Il patto Europa-Nato: ‘La nostra sicurezza è armare l’Ucraina’” (Corriere della sera). Scrive, a sua volta, Claudio Cerasa: “Servono armi per fare la pace” (Foglio). E anche Luca Diotallevi, cattolico, esprime una posizione che provoca: “La guerra e i limiti della società civile” (Messaggero). DEMOCRAZIA: Carlo Bastasin, “Il rimbalzo delle democrazie” (Repubblica). Walter Veltroni, “La politica distratta e bloccata” (Corriere della sera). PRESIDENZIALISMO: Roberto Mannheimer, “Fare a meno di Mattarella? Presidenzialismo: modelli, problemi, soluzioni” (Il Riformista). Giovanni Orsina, “Serve stabilità. Il modello migliore è quello francese” (intervista a Qn). GOVERNO: Davide Tabarelli sul rincaro benzina: “Nessuno specula, è solo il mercato” (La Stampa). Lina Palmerini, “Inflazione e benzina: test di popolarità della premier” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Il governo ripristini lo sconto Draghi sulla benzina” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Mes, l’ora dell’abiura” (Foglio). Giuseppe De Rita, “Troppi slogan. Così la destra alla prova del governo delude i suoi elettori” (intervista a Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Così lo spoil system uccide il merito” (La Stampa). Edoardo Zanchini, “L’urgenza di soluzioni per la crisi climatica spaventa il governo Meloni” (Domani). Luciano Violante, “Perché bisogna formare i giovani alla conquista dei ‘nuovi mondi’” (Mattino).
16 Dicembre 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Francesca Paci, “La sfida al cielo della meglio gioventù” (La Stampa). Antonio Vitorino (direttore dell’Oim), “L’Europa non si chiuda, l’economia ha bisogno di più flussi regolari” (intervista a Repubblica). EUROSCANDALO: Giuseppe Salvaggiulo, “La ragnatela di Panzeri” (La Stampa). Andrea Bonanni, “Europa, il danno e le conseguenze” (Repubblica). David Carretta, “Anticorpi della democrazia. Che differenza c’è tra il Qatar e l’Ungheria” (Foglio). Paolo Favilli, “La politica, il mercato e l’etica dello scambio” (Manifesto). Angelo Panebianco, “La riforma che servirebbe al Parlamento europeo” (Corriere della sera). GOVERNO: Pietro Reichlin, “Altro che ‘obsoleto’, il Mes è importante, l’Italia lo ratifichi” (intervista a Il Dubbio). Lina Palmerini, “Crosetto contro la Bce e l’alt al Mes. Incrinata l’intesa con l’Ue” (Sole 24 ore). Massimo Villone, “L’autonomia coi fichi secchi di Calderoli” (Manifesto). PARTITO DEMOCRATICO: Ettore Maria Colombo, “Cuperlo spariglia: ‘potrei candidarmi’. La sinistra resta tiepida” (Qn). Franco De Benedetti, “Al Pd serviranno i neoliberisti, non il ritorno agli anni 70” (Foglio): Stefano Folli, “Pd e 5Stelle, luci e ombre” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Letta-Conte, alleati episodici” (La Stampa). Alfiero Grandi, “La possibile e necessaria alleanza tra Pd e 5Stelle” (Manifesto). SOCIETA’: Chiara Saraceno, “L’inverno demografico dell’Italia- Siamo più poveri e più anziani” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “Società infragilita e impoverita. Ora un salto di qualità” (Avvenire). Giorgia Meloni, “Cara Renata, le scrivo da madre” (Corriere della sera). Tonino Perna, “Le 5 Italie. La nuova mappa delle disuguaglianze” (Manifesto). Maurizio Ferrera, “I fondi del Pnrr, una sfida che può cambiarci” (Corriere della sera). Giuseppe De Rita, “E’ un’Italia narcisista. Nessuno vede più la solitudine di chi ci sta accanto” ((intervista a Repubblica).