Il Centro studi “G. Donati” di Pistoia assegna i premi della XXXVIII Giornata internazionale della pace, cultura e solidarietà, intestata a Giorgio La Pira. Vedi sul sito.
15 Novembre 2020
by c3dem_admin
0 commenti
15 Novembre 2020
by c3dem_admin
0 commenti
Il Centro studi “G. Donati” di Pistoia assegna i premi della XXXVIII Giornata internazionale della pace, cultura e solidarietà, intestata a Giorgio La Pira. Vedi sul sito.
18 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Nella newsletter di ottobre di Argomenti 2000 Ernesto Preziosi fa un esame della situazione politica, e indica le iniziative della associazione che presiede. La newsletter dell’Istituto De Gasperi di Bologna offre un’interessante documentazione relativa all’indagine Ipsos sui ceti medi in Italia e ad uno studio sulle condizioni di povertà in Italia e in Europa; di Domenico Cella una relazione su “Partiti, poteri pubblici e Costituzione”.
25 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
L’associzione Il Borgo di Parma ha organizzato il Festival “POP-DEMOCRACY, Metamorfosi della democrazia nel tempo post-moderno”. L’iniziativa vuole fornire ai partecipanti spunti di riflessione sui temi della democrazia e della partecipazione, della libertà e del pluralismo, al fine di rafforzarne lo spirito democratico ed i valori civici e costituzionali di inclusione sociale, di rispetto del prossimo e di tutela della dignità della persona. “La crisi socio-economica – spiega Riccardo Campanini, presidente del Borgo – ha determinato una critica ai modelli democratici tradizionali”, mentre “l’uso crescente delle nuove tecnologie, che consentono un intervento diretto nei processi decisionali, sembrano mettere in discussione i sistemi valoriali e democratici consolidati nelle nostre comunità”. “POP-DEMOCRACY – conclude Campanini – vuole sottolineare che quello che viviamo è un periodo di transizione e di profondo cambiamento che ci interroga sul destino della democrazia rappresentativa nel futuro”. Leggi il programma.
13 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
1 Commento
L’associazione di ispirazione lazzatiana “Agire politicamente”, a pochi giorni dalla conclusione del suo seminario estivo ad Assisi del 26-30 agosto (vedi qui la videoregistrazione), rende noto un breve documento che riporta il testo della legge sulla riduzione del numero dei parlamentari, il testo del quesito referendario su cui i cittadini sono chiamati a esprimersi l prossimo 20-21 settembre, e le motivazioni per le quali l’associazione stessa ritiene opportuno dare una risposta negativa.
8 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
2 Commenti
Con la redazione di un documento piuttosto sintetico sui vantaggi e sulle criticità della legge di riduzione del taglio dei parlamentari sottoposta a referendum il prossimo 20 settembre, «Città dell’uomo» intende offrire gli elementi conoscitivi essenziali di tale legge per favorire “un discernimento consapevole”; e lasciando – “come sempre”, dice la nota – la responsabilità della scelta a ciascun elettore. Anche perché, a quanto sappiamo, il consiglio direttivo dell’associazione, fondata da Giuseppe Lazzati, ha constatato di essere diviso al suo interno su come votare.
18 Agosto 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Ernesto Preziosi e la sua associazione Argomenti 2000 (un po’ dentro e un po’ fuori la rete c3dem) con la Newsletter di agosto offrono interessanti valutazioni sul prossimo referendum e su alcune iniziative di gruppi politici cattolici (Demos, Per, Insieme) per le prossime elezioni amministrative.
28 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Il ricco programma inizia il 1 luglio, ore 20.30: in videoconferenza e diretta streaming “Le passioni di Ágnes Heller: amore, amicizia, giustizia e bellezza”, con Francesco Comina e Genny Losurdo co-autori con Agnes Heller del libro “Il demone dell’Amore” e Severino Saccardi curatore del numero della rivista “Testimonianze” dedicato alla Heller. Venerdì 3 luglio ore 20.30: diretta in streaming di : diretta in streaming di“Alex, carezza di Dio per i costruttori di futuro”, in ricordo di Alexander Langer, con interventi di Leoluca Orlando, Giuliana Martirani, Lidia Leonelli Langer e Grazia Villa. Sabato 11 luglio alle ore 17.30 ci sarà un incontro promosso su “La ricerca di un ordine giusto in un contesto globale” a partire da una riflessione sviluppata da Giovanni Lattarulo su evoluzione e cambiamento, una prospettiva globale in un mondo intimamente connesso. Infine è in preparazione l’incontro estivo della Rosa Bianca che verrà proposto dal 26 al 30 agosto presso la Cittadella di Assisi: “Il presente non basta a nessuno”. Leggi qui la news della Rosa Bianca con informazioni precise e molti materiali di documentazione.
8 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Il 4 maggio si è tenuto un webinar promosso dalle associazioni Rosa Bianca e Città dell’uomo (parte di un ciclo di seminari dal titolo: “E’ tempo di agire. La crisi ambientale ci interroga”). A questo ultimo incontro, il terzo, ha partecipato come relatrice Chiara Tintori, politologa, autrice di Patto per una nuova economia. Ad Assisi con papa Francesco (In Dialogo 2020) e, con p. Bartolomeo Sorge, di Perché il populismo fa male al popolo. Le deviazioni della democrazia e l’antidoto del «popolarismo» (Terra Santa 2019). Tema dell’incontro: “Verso un’ecologia integrale? Opportunità e speranze”. Riportiamo qui il video dell’incontro.
22 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Sabato 25 aprile alle ore 18 ci sarà un incontro in videoconferenza su “Ribelli per Amore” Una scelta di resistenza e libertà , in occasione del 75° della festa della Liberazione. Interverranno in videoconferenza: Luisa Ghidini Comotti – associazione nazionale Partigiani Cristiani, Anselmo Palini – insegnante, autore di “Teresio Olivelli. Ribelle per amore”, Angelo Onger – giornalista, “Cesare Trebeschi e il valore dell’essere”. Per collegarsi da computer, tablet o smartphone :
https://www.gotomeet.me/RBmeet2020 o tramite telefono dall’Italia +39 0 230 57 81 80 Codice di accesso: 735-185-261. LEGGI ANCORA:…
16 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti
E’ difficile immaginare la figura di Giuliano Bettocchi morto: la sua presenza è stata costante e sempre vivace, mai passiva, sempre attenta, critica e propositiva, almeno fino a quando, otto anni fa, la moglie Angelica fu colta improvvisamente da un grave infortunio che le tolse l’autonomia. Da allora Giuliano dedicò ad Angelica tutto il suo tempo, la sua attenzione e la sua cura, con i figli Isabella e Gilberto. Giuliano era nato nel 1941 e io lo conobbi tredici anni dopo, da aspirante di azione cattolica e in questa associazione è rimasto sempre presente ed impegnato nell’ambito della sua comunità parrocchiale, quella di Santa Maria della Carità.
Singolarmente sensibile e attento alla realtà sociale e politica, ha svolto…