24 Novembre 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA 24.11. SULLA MANOVRA, SUL REDDITO, SULLA SANITA’

24 Novembre 2022

Dalla Rassegna di S. Ceccanti (qui) e da altre fonti, segnaliamo: GOVERNO/LA MANOVRA: Paolo Gentiloni, “Bene la cautela e il deficit contenuto. Ora meno sussidi” (intervista a Qn). Giuseppe Pisauro,La riforma del Patto di stabilità può insegnare all’Italia a pensare nel lungo termine” (Domani). Giovanni Orsina, “Quella della Meloni è una manovra di chi pensa di duyrare cinque anni” (intervista a Il Dubbio). GOVERNO/REDDITO: Marco Bentivogli, “La demagogia non crea lavoro” (Repubblica). Valentina Conte, “Reddito. Otto mesi per un impiego. La sfida impossibile per il governo” (Repubblica). Raffaele Tangorra (presidente Agenzia delle politiche attive per il lavoro), “Molti non sanno leggere, trovare loro un posto è davvero difficile” (intervista a Repubblica).  Alberto Gentili, “Studi sospesi, niente reddito”. (Mattino), GOVERNO/SANITA’: Eugenia Tognotti, “La nostra salute non è più una priorità” (La Stampa). Filippo Anelli (pres. Ordine dei medici), “Così si incentiva la fuga dei medici. Tra 8 anni anni ne mancheranno 80mila” (intervista a La Stampa). QUESTIONI APERTE: Carlo Cottarelli, “La società del ’18 politico’” (Foglio). Francesco Moscatelli, “L’offensiva della Chiesa sui diritti dei migranti: ‘Subito lo ius culturae’. Zuppi all’Anci” (La Stampa). Dario Di Vico, “Draghismo anti-povertà. I dati Istat lo dimostrano” (Foglio). Roberto Napoletano, “La pedagogia della solidarietà di Mattarella” (Il Quotidiano).

Leggi tutto →

16 Novembre 2022
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

UNA NUOVA SERIE ONLINE DI “APPUNTI”

16 Novembre 2022

Appunti di cultura e politica”, rivista ormai storica dell’area del cattolicesimo democratico, da tempo realizzata dall’associazione “Città dell’uomo” (una delle associazioni che ha fondata dieci anni fa la rete c3dem), ha deciso di uscire con una nuova versione online. La rivista sarà online da giovedì 17 novembre. Nel suo editoriale di lancio Guido Formigoni spiega il senso di questa decisione. Qui trovate anche il comunicato stampa predisposto per l’uscita online.

Leggi tutto →

3 Giugno 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

MATTARELLA: IL NOSTRO IMPEGNO È PER “IL RITIRO DELLE TRUPPE OCCUPANTI”

3 Giugno 2022

Sergio Mattarella, intervento alla vigilia della festa della Repubblica. Lina Palmerini, “Italia impegnata per ritiro delle truppe e ricostruzione” (Sole 24 ore). Ugo Magri, “Il ritiro dei russi, poi la pace” (La Stampa). Marcello Sorgi, “Re Sergio e i valori della Repubblica” (La Stampa). Moises Naim, “Così Biden prolunga la guerra. L’Ucraina non deve cedere territori” (intervista a La Stampa). Davide Maria De Luca, “Zelensky: tra morti e feriti perdiamo 600 soldati al giorno” (Domani). Paolo Valentino, “Nella Ue c’è un caso Berlino e si chiama Olaf Scholz, il cancelliere che sussurra” (Corriere della sera). Stefano Stefanini, “L’indecenza di Orban” (La Stampa). REFERENDUM GIUSTIZIA: Giovanni Guzzetta, “Referendum del 12 giugno. Non è un voto contro la magistratura” (Il Riformista). Stefano Ceccanti, “Votare no ai referendum significa contraddire la riforma Cartabia” (intervista a Il Tempo). Elisa Calessi,Letta boicotta i quesiti, ma è solo” (Libero). INOLTRE: Un’acuta riflessione di Mario Del Pero, “Quello che la geopolitica non dice” (treccani.it). L’ironia amara di Adriano Sofri, “Arrendersi alla pace” (Foglio). La lucida sintesi di Sabino Cassese, “I partiti servono ancora, ma devono cambiare” (Corriere della sera). Il racconto di Maurizio Stefanini,Salvini ostaggio di Putin” (Foglio). Angelo Panebianco, “Manca la capacità di parlare chiaro” (Corriere della sera 30/5). Alessandro Cappelli, “Come i giornali stranieri raccontano la propaganda filorussa nei media italiani” (linkiesta). Marcello Pera, “Cattolici che stanno dalla parte di Putin” (Foglio, 30/5). Dario Di Vico, “Le culle vuote e il costo di un figlio” (Corriere della sera). Matteo Zuppi, “Grati a chi lavora nelle istituzioni” (lettera per il 2 giugno – Avvenire).

Leggi tutto →

14 Maggio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CINISMO TV. CINISMO D’ISRAELE. ZELENSKY DA VESPA. E INFINE FURIO COLOMBO S’ARRABBIA…

14 Maggio 2022

Massimo Recalcati, “La tribuna cinica della televisione” (La Stampa). Nello Del Gatto, “Israele. Cariche della polizia ai funerali di Shreen. Il mondo s’indigna” (La Stampa). UCRAINA: Anna Zafesova riferisce dell’intervista rilasciata dal capo dell’Ucraina a Bruno Vespa: “Zelensky: sono pronto a negoziare ma non cederò la Crimea” (La Stampa). Bruno Vespa, “Zelensky e la ‘scissione mentale’ degli ucraini” (Mattino). Dimytro Kuleba, ministro degli Esteri ucraino: “E’ il campo di battaglia che determina i negoziati. L’Ue ci vuole bene? Ci accolga” (intervista a Repubblica). Giuseppe Sarcina, “Usa-Russia: primo contatto” (Corriere della sera). Lawrence Korb, già uomo del Pentagono: “Se il Cremlino ha risposto vuol dire che cerca una soluzione” (intervista a Repubblica). Marat Gabidullin, già capo dei mercenari della Wagner:  “Generali impreparati e male informati. Putin ormai è chiuso nel suo mondo” (intervista a La Stampa). La testimonianza di Michael Walzer, “Questa è la nostra Ucraina” (Foglio).Un intervento di Peter Gomez (che dà l’idea di pensarla come Putin): “Non solo Ucraina, Putin vuole un altro mondo” (Millennium). NATO PIU’ LARGAStefano Stefanini, “Helsinki, la Nato e la sicurezza europea” (La Stampa). Paolo Lepri, “Le ragioni della Finlandia, terra di dialogo” (Corriere). Non la pensa così il gen. Leonardo Tricarico,Così si viola il Trattato e si destabilizza il Nord” (intervista a Il Fatto). Claudio Tito, “Lo stop di Erdogan a Svezia e Finlandia”: ospitano i curdi” (La Stampa). MONDO: Claudio Cerasa, “La grazia ferma di sette donne al comando dell’Europa in lotta contro il bullismo nazionalista” (Foglio). Romano Prodi, “L’Europa corra come per l’Euro” (intervista a Milano Finanza). Federico Rampini,Xi Jinping e Putin: gli errori degli autocrati” (Corriere della sera). LA RIBELLIONE DI FURIO COLOMBO: Furio Colombo, lettera a Il Fatto: “Sulla guerra, la Nato e i nemici non capisco più il nostro giornale”. La replica di Alessandro Orsini: “Cosa penso (davvero) su Nato, Usa, Ucraina, russi e guerre di Hitler” (Il Fatto). Il commento di Gad Lerner: “E’ malafede mettere Zalensky e Putin sullo stesso piano” (Il Fatto). Furio Colombo, “Orsini è peggio di Putin” (intervista a Il Riformista). PACIFISMO: Adriano Sofri, “Quella sinistra repressiva che disdegna la spontaneità dei movimenti popolari” (Foglio). Giulio Marcon, “Guerra ucraina, perché deve vincere la pace” (Manifesto). Antonio Pascale,I pacifisti e il peso della parola ‘pace’” (Mattino). Domenico Gallo, “’Vincere’: il conto arriva alla fine” (Il Fatto).

Leggi tutto →

11 Maggio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

USA-EUROPA, UNITA’ E DISTINZIONE

11 Maggio 2022

Giuseppe Sarcina,Draghi a Biden: la Ue vuole la pace” (Corriere della sera). Alberto Simoni, “Draghi-Biden, patto per Kiev” (La Stampa). Matteo Zuppi, “Russia-Ucraina, il mondo deve imporre il negoziato” (Jesus). Ernesto Galli Della Loggia, “Invito a negoziare. Ma cosa?” (Corriere della sera).  Il testo della “lezione” di Gustavo Zagrebelsky alla scuola di formazione del M5s: “Europa, svegliati, e ritrova te stessa attraverso la politica” (Repubblica). Domenico Quirico, “Europa e Usa, interessi diversi. Gli Usa possono aver anche torto” (La Stampa). Antonio Polito, “Malafede e superficialità nel fraintendere le parole della pace” (Corriere della sera). David Sassoon, “La storia insegna: umiliare la Germania portò a Hitler” (intervista a Il Riformista). ITALIA: Franco Monaco, “E’ ora che il Parlamento affronti questa guerra” (Il Fatto). Lina Palmerini,Come la guerra ha trasformato la maggioranza in opposizione” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “Un nuovo populismo: il partito della resa” (Foglio). Marianna Rizzini,I tormenti di Letta: dall’ex Ilva alle armi al proporzionale” (Foglio).  (Messaggero). Stefano Pasta, “Sia la scuola a dare nuova cittadinanza” (Avvenire).  Per una nuova legge di cittadinanza: “Noi siamo pronti. E voi?” (un appello). INOLTRE: Luca Diotallevi, “La forza emotiva di guerra e aborto” (Messaggero). Gianfranco Pasquino,L’allargamento è coerente con il sogno europeo” (Domani). Federico Fubini, “Gli aiuti europei necessari alla Polonia per i profughi ucraini” (Corriere della sera). Daniele Stasi, “La Polonia si prepara al dopoguerra dove avrà un ruolo di primo piano” (intervista a Pierluigi Mele – Rainews).

Leggi tutto →

5 Maggio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PACIFISMO, MERITI ED EQUIVOCI

5 Maggio 2022

Vittorio E. Parsi,Draghi, la scelta di schierarsi che rafforza l’Europa” (Messaggero). Roberto Napoletano, “L’inizio della storia che nessuno vede” (Il Quotidiano). Enrico Letta, “La Ue svolta se soglie il diritto di veto” (intervista a Repubblica). Mauro Magatti, “Per un’altra Helsinki” (Avvenire). Federico Fubini,A Bruxelles ora serve un salto di qualità” (Corriere della sera). SUL PACIFISMO: Ferdinando Nelli Feroci, “Quale pace per l’Ucraina: l’equivoco dei pacifisti” (affari italiani). Franco Monaco, “Prezzi del riarmo e ragioni di un fermo no” (Avvenire). Gianni Riotta, “Le ombre del pacifismo da Hitler all’Ucraina” (Repubblica). Franco La Cecla, Roberto Righetto, Paolo Sorbi, “Stop alla guerra. Affidiamo al papa il seme di una Conferenza di pace” (Avvenire). ASPETTI DEL CONFLITTO UCRAINO: Lucia Annunziata, “La resilienza di un popolo” (La Stampa). Claudio Cerasa,Perché l’Occidente ha vinto la sua guerra...” (Foglio). Danilo Taino, “I timori dei tedeschi sulle armi a Kiev” (Corriere della sera). Tonia Mastrobuoni, “Scholz nella terra di nessuno” (Repubblica). Beda Romano, “Strada in salita per la Ue per l’embargo sul petrolio” (Sole 24 ore). Paolo Mieli, “Se il conflitto in Ucraina devasta anche le menti” (Corriere della sera). Angelo D’Orsi,Guerra, la sinistra ha perso la voce” (Il Fatto). PAPA, KIRILL, MOSCA: Fabrizio Caccia, “Visita del papa, il Cremlio frena e la Chiesa russa va all’attacco” (Corriere). Matteo Maria Zuppi, “Francesco coraggioso. La porta della pace è stretta ma non ce n’è un’altra” (intervista al Corriere). Gian Guido Vecchi, “Kirill, il patriarca che nega l’invasione dell’Ucraina” (Corriere della sera). Marco Imarisio, “Il patriarca non ascolta. Con il pontefici ha fatto lezioni di propaganda” (Corriere). Giampiero Gramaglia, “Pace, Stati Uniti e Russia contro la mediazione di Bergoglio” (Il Fatto). Stefano Ceccanti e Gianfranco Rotondi intervistati sull’intervista del papa al Corriere della sera: “Putin capisce solo la difesa armata” (il giornale.it).  Loris Zanatta, “Il papa a Mosca evento storico” (intervista a Italia oggi). ITALIA: Lina Palmerini,L’attacco di Conte è a Draghi ma arriva fino a Di Maio e Letta” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “I penultimatum dell’avvocato del popolo” (La Stampa). Stefano Folli, “I distinguo di M5s segni di debolezza” Repubblica).  Federico Pizzarotti, “Il M5s si sgonfierà. Populismo e opportunismo hanno rotto l’incantesimo” (intervista a Repubblica). IN EVIDENZA: Lucrezia Reichlin, “Il petrolchimico di Priolo, il caso che racchiude tutte le fragilità italiane” (Corriere).

Leggi tutto →

3 Maggio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUARTO POTERE. LAVROV E IL NAZISMO

3 Maggio 2022

Il buongiorno di Mattia Feltri:Quarto potere” (La Stampa). L’intervista del direttore del Corriere della sera, Luciano Fontana, a papa Francesco: “Putin non si ferma. Voglio incontrarlo. Ora non vado a Kiev”. Fulvio De Giorgi, “La Chiesa è madre, fa e chiede pace pure quando il mondo non capisce” (Avvenire). Dice Marco Tarquinio: “Guerra più guerra non fa pace” (Avvenire). LAVROV, PUTIN E IL NAZISMO: Umberto Gentiloni, “Così Putin riscrive la lotta al nazismo” (La Stampa). Anna Zafesova, “’Da soli abbiamo sconfitto i nazisti. La propaganda che cancella la Shoah” (La Stampa). Ezio Mauro,Putin e l’ultima ideologia” (Repubblica). CONTE, DRAGHI E LE ARMI ALL’UCRAINA: Stefano Folli, “Draghi, i partiti e il caso Lavrov” (Repubblica). Franco Monaco, “Il Parlamento si esprima sull’escalation militare” (Il Fatto). Concetto Vecchio, “Conte: ‘il premier in Parlamento dica no all’escalation” (Repubblica). Adolfo D’Urso (pres. Copasir), “Prima di inviare carri armati a Kiev Draghi deve riferire in Parlamento” (intervista a LaVerità). GOVERNO ED ECONOMIA: Lina Palmerini, “Scudo sociale di Draghi contro i timori sulla guerra” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Altro che piccoli passi, sono miracoli!” (Il Quotidiano). Stefano Barazzetta e Andrea Roventini, “Buone e cattive politiche per l’indipendenza energetica” (Il Mulino). Renato Brunetta, “Produttività, salari e crescita. E’ l’ora di un patto sociale europeo” (La Stampa). Roberto Cingolani, “Entro il 2024 avremo le alternative al gas russo” (intervista a Repubblica). INOLTRE: Raffaella Gherardi, “Roberto Ruffilli, Riformismo autentico. Le occasioni mancate dal nostro Paese” (Il Quotidiano). Giovanna Casadio, “Legge proporzionale, i big del Pd d’accordo. ‘Bisogna provarci ora’” (Repubblica). Paolo Valentino,La scelta della Germania” (Corriere della sera). Marc Lazar, “Macron, vincitore in un paese diviso” (Il Mulino). Vera Negri Zamagni, “Quale futuro per l’economia mondiale?” (paradoxa forum).

Leggi tutto →

10 Aprile 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

BUCHA E L’EUROPA. LA PROPAGANDA E LA VERITÀ

10 Aprile 2022

Tonia Mastrobuoni, “L’eccidio di Bucha” (Repubblica). Marco Bresolin, “La promessa di Von der Leyen a Bucha: i colpevoli dovranno pagare” (La Stampa). Claudio Tito, “Giustizia, politica estera e ambiente: i 30 quesiti per avvicinare Kiev alla Unione europea” (Repubblica). Corella Cianci, “Il sindaco della città dell’orrore: ‘L’Europa può rinascere a Bucha” (Avvenire). LA PROPAGANDA E LA VERITA’: Gad Lerner, “Bucha e i ‘sospettosi’, garantisti pro carnefici” (Il Fatto). Maurizio Ferrera, “La guerra, le menzogne e il diritto alla verità” (Corriere della sera). Raniero La Valle, “La propaganda di guerra in Tv ci porta alla fine” (Manifesto). Carlo Melzi d’Eril, “Informazione e scontro a tutti i costi” (Sole 24 ore). Marco Imarisio, “‘Ucraini nazisti’, così la propaganda spinge per coprire gli orrori dei Russi”; ma “Le ragioni, i torti” (Corriere della sera). Paolo Lepri,Lo scacco a Putin di Danil Dubov” (Corriere della sera). DIRITTI UMANI E AUTOCRAZIE: Paolo Mastrolilli, “La Russia sospesa dal Consiglio Onu per i diritti umani. Ma la Cina vota no” (Repubblica). Maurizio Molinari, “I diritti umani per sfidare le autocrazie” (Repubblica). LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA GUERRA: Massimo Villone, “La Costituzione tra difesa legittima e ripudio della guerra” (Manifesto). Liana Milella, “La lezione di Amato: ‘La guerra difensiva è nella Costituzione’” (Repubblica). Gaetano Azzariti, “L’idea che la pace si fa con le armi stride con la nostra Costituzione” (intervista a Il Riformista). INOLTRE: Paolo Valentino, “La svolta tedesca senza gas russo” (Corriere della sera). Romano Prodi, “La crisi africana. L’impatto della guerra sulla fame nel mondo” (Messaggero). Dunja Mijatovic, “L’Europa ora accolga tutti i profughi, senza discriminazioni” (intervista a Avvenire).

Leggi tutto →

13 Febbraio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ANCORA SU BERGOGLIO A RAI3 E RATZINGER E GLI ABUSI. IL NUOVO PRIORE DI BOSE.

13 Febbraio 2022

Ancora sull’intervista di papa Bergoglio a “Che tempo che fa” su Rai3: Vito Mancuso, “I miei cinque dubbi su papa Francesco” (La Stampa); Ferdinando Camon, “Il papa in Tv non mi piace” (Il Fatto); Marco Politi, “Il papa da Fazio: perché adesso, cosa voleva dire, perché ha scelto Rai3” (professione reporter); Antonio Padellaro, “Fiumi e dolori: la lezione del papa” (Il Fatto). Riccardo Larini, “Le vere radici del clericalismo sono nella Chiesa, non nel mondo” (riprendere altrimenti). ANCORA SULLA LETTERA DI PAPA RATZINGER sugli abusi ai minori nella diocesi di Monaco: Matteo Matzuzzi, “Lo scalpo del papa” (Foglio). Card. Angelo Scola, “Il papa emerito si è preso le responsabilità. La sua lettera è un esempio” (intervista a Repubblica). Marcello Neri, “Ratzinger, una autoassoluzione?” (Settimana news). ABUSI E VATICANO: Emiliano Fittipaldi, “Le lettere del Vaticano sui pedofili. Papa Francesco e il ‘sistema del silenzio’” (Domani). COMUNITÀ DI BOSE: intervista di Daniele Rocchetti a Sabino Chialà, nuovo priore della comunità: “Bose: fratelli e sorelle si diventa” (Settimana news). CHIESE E MEDITERRANEO: intervista a Giuseppe Betori sul convegno delle Chiese nel Mediterraneo del 23 febbraio, “Firenze, laboratorio di pace” (Avvenire). LA CHIESA E LA CINA: Lorenzo Prezzi,Cina: la Chiesa e l’impero” (Settimana news). FRANCESCO: “Giubileo 2025”, lettera del papa per la preparazione dell’anno giubilare (Settimana news); Igor Traboni, “Il papa: in sanità eccellenza per pochi, molti senza accesso alle cure di base” (Avvenire). INOLTRE: Gianfranco Ravasi, “La forza del pensiero discordante” (Sole 24 ore). Antonio Spadaro, “Ai discepoli: beati gli ultimi, ovvero impariamo a essere felici con niente” (Il Fatto).

Leggi tutto →