di Sandro Antoniazzi
Sulla questione del debito, la politica può assumere decisioni impegnative.
8 Gennaio 2025
by Fabio
0 commenti
4 Gennaio 2025
by Fabio
0 commenti
3 Marzo 2024
by Fabio
0 commenti
16 Aprile 2023
by Fabio
0 commenti
23 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti
di Vittorio Sammarco
La società civile si organizza per rispondere a una sfida epocale e irripetibile per il nostro Paese, che comporta un impegno e responsabilità, considerato che una fetta consistente dei fondi comporta un debito che ricadrà sulla nostra generazione e su quelle future. «Una sfida che è impensabile cogliere senza garantire il pieno coinvolgimento di tutte le parti in causa, a partire dalla cittadinanza»
15 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti
Paolo Garimberti, “Così Teheran diventa uno Stato canaglia” (Repubblica). John Bolton, “Le donne hanno colpito la teocrazia. Sono loro la vera minaccia agli Ayatollha” (intervista a La Stampa). Romano Prodi, “La mossa che la Cina può fare per l’Ucraina” (Messaggero). Mauro Magatti, “Con il realismo necessario” (Avvenire). Sergio Fabbrini, “Bilancio pubblico, Stato di diritto e governi sovranisti” (Sole 24 ore). GOVERNO: Alessandra Ghisleri, “Il caro benzina fa male alla premier. Un italiano su due boccia il governo” (La Stampa). Marcello Sorgi, “L’autocoscienza di Fratelli d’Italia” (La Stampa). Emanuele Felice, “Come si evolverà la destra di governo” (Domani). Francesco Giavazzi, “L’interesse italiano sul debito: giocare d’anticipo in Europa” (Corriere della sera). Luca Zaia, “Frenare sull’autonomia sarebbe non capire nulla” (intervista al Corriere della sera). Gaetano Azzariti, “I livelli minimi di servizi vanno fissati con una legge, così le risorse saranno sicure” (intervista al Messaggero). Stefano Ceccanti, “Il premierato alternativa al presidenzialismo” (Il Quotidiano). Mario Chiavario, “Meno giudizi d’ufficio ha senso ma la mafia non si batte a querele” (Avvenire). Giuliano Pisapia, “Un’imprudenza l’incontro con il ministro libico Trebelsi” (intervista a Il Riformista). Gian Luca De Feo, “La strada per Tripoli” (Repubblica). PARTITO DEMOCRATICO: Massimo Franco, “Un Pd appeso a identità che faticano a convivere” (Corriere della sera). Emilia Patta, “Pd, riformisti in trincea” (Sole 24 ore). Piero Ignazi, “La sinistra si è sì sbiadita, ma non al punto che Conte sia suo leader” (intervista a Il Riformista). Domenico De Masi, “Il Pd senza popolo pensi ai borghesi” (recensione al libro di G. Bettini “A sinistra, da capo” – Il Fatto). Gian Giacomo Migone, “Pace e democrazia. La sinistra ci guidi nel futuro” (Repubblica).
11 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
3 Commenti
Roberta Metsola, “Il mio David Sassoli, un leader onesto che ha fatto migliore la nostra Europa” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Il futuro dell’Unione tra due donne alfa” (Domani). Maurizio Ambrosini sul tema migranti in Europa: “I sovranismi si elidono” (Avvenire). PACE/GUERRA/ARMI: Riferisce Marco Bresolin, “Il conflitto rinsalda i legami Europa-Nato. Bruxelles accantona l’autonomia strategica” (La Stampa), e così Giuseppe Sarcina, “Il patto Europa-Nato: ‘La nostra sicurezza è armare l’Ucraina’” (Corriere della sera). Scrive, a sua volta, Claudio Cerasa: “Servono armi per fare la pace” (Foglio). E anche Luca Diotallevi, cattolico, esprime una posizione che provoca: “La guerra e i limiti della società civile” (Messaggero). DEMOCRAZIA: Carlo Bastasin, “Il rimbalzo delle democrazie” (Repubblica). Walter Veltroni, “La politica distratta e bloccata” (Corriere della sera). PRESIDENZIALISMO: Roberto Mannheimer, “Fare a meno di Mattarella? Presidenzialismo: modelli, problemi, soluzioni” (Il Riformista). Giovanni Orsina, “Serve stabilità. Il modello migliore è quello francese” (intervista a Qn). GOVERNO: Davide Tabarelli sul rincaro benzina: “Nessuno specula, è solo il mercato” (La Stampa). Lina Palmerini, “Inflazione e benzina: test di popolarità della premier” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Il governo ripristini lo sconto Draghi sulla benzina” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Mes, l’ora dell’abiura” (Foglio). Giuseppe De Rita, “Troppi slogan. Così la destra alla prova del governo delude i suoi elettori” (intervista a Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Così lo spoil system uccide il merito” (La Stampa). Edoardo Zanchini, “L’urgenza di soluzioni per la crisi climatica spaventa il governo Meloni” (Domani). Luciano Violante, “Perché bisogna formare i giovani alla conquista dei ‘nuovi mondi’” (Mattino).
10 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti
Il punto di Sabino Cassese, “Una classe dirigente neutrale” (Corriere della sera). MELONI-VON DER LEYEN: Sull’incontro Meloni-Von der Leyen molti i commenti. Scrive Andrea Bonanni su Repubblica: “Il grande freddo Roma-Bruxelles”. Ma già Stefano Folli è più cauto: “La via della destra all’Europa” (sempre Repubblica). Marcello Sorgi scrive invece: “L’inatteso feeling di Giorgia con Bruxelles” (La Stampa). Sullo stesso orientamento parecchi altri: Marco Bresolin che racconta: “Ursula lancia il piano Ue per le imprese. Premier in pressing: subito il maxifondo” (La Stampa); Simone Canettieri, “Von der Leyen chiude sui migranti ma offre una sponda sul Pnrr” (Foglio); Federico Fubini, “Energia, Mes e bilancio: i cantieri fra Italia e Ue” (Corriere della sera); Lina Palmerini, “Meloni e Giorgetti aprono con la Ue la partita di marzo” (Sole 24 ore). Poi le analisi di Giorgio Barba Navaretti, “Noi, la Ue e i rischi degli aiuti di Stato” (La Stampa) e Beda Romano, “Gentiloni: riforma degli aiuti di Stato con un fondon sovrano europeo” (Sole 24 ore). GOVERNO: Annalisa Cuzzocrea, “Migranti e valori, la premier scelga” (La Stampa). Claudio Martelli, “Governo, tre partiti per tre riforme (presidenzialismo, fisco, autonomie)” (Gazzetta del Mezzogiorno). Pietro Ichino, “Il sistema Italia e il lavoro fanno acqua. Si deve premiare la produttività” (intervista a Qn). Stefano Graziano (Pd) e C. Cerasa, “E’ l’autonomia differenziata a impoverire il Mezzogiorno?” (lettera – Foglio). Valdo Spini, “La riforma è matura. Il sistema francese dà stabilità e garanzie” (Qn).
9 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti
Mykhaylo Podolyak, “Fate presto, le forniture servono per salvarci dai russi” (intervista a Repubblica). Antonio Tajani, “Da Mosca nessuna apertura. Dialoghi in corso con la Francia sullo scudo aereo all’Ucraina” (intervista al Corriere della sera). Marco Imarisio, “Negoziati o guerra totale. Il dilemma di uno Zar sempre più solo e confuso” (Corriere della sera). Guido Olimpio, “Polonia e Finlandia pronte al ‘salto’: carri armati pesanti per la difesa dell’Ucraina” (Corriere della sera). Gianluca De Feo, “Il dilemma dei militari italiani: se le armi hi-tech vanno a Kiev il rischio è restare indifesi” (Repubblica). Matteo Zuppi, “Non ci si può abituare alla guerra. Il riarmo? Non sai mai dove porta” (intervista a Il Fatto). Marco Rovelli, “Quel grido di pace da Verona” (Corriere della sera). MONDO: Stefano Stefanini, “Il virus del trumpismo non è finito e contagia i Paesi più deboli” (La Stampa). Maurizio Molinari, “E’ l’Adriatico il segreto dell’Europa” (recensione libro di R. Kaplan – Repubblica). Robert Kagan, “Difendere il mondo libero” (Foglio). Niall Ferguson, “Terza guerra mondiale?” (Foglio). Sergio Fabbrini, “Il ruolo delle democrazie nel disordine mondiale” (Sole 24 ore). Giorgio Barba Navaretti, “Dalla globalizzazione non si torna indietro, ma servono regole comuni” (Repubblica). Mauro Calise, “Stati (dis)uniti, ma la corda non si spezza” (Mattino). Fabiana Magrì, “Iran. Senza difesa al patibolo” (La Stampa). Dacia Maraini, “La libertà vince se siamo tutti uniti” (intervista a La Stampa). Lucia Capuzzi, “Il triplete di Lula, enorme sfida nel Brasile diseguale” (Avvenire). Andrea Bonanni, “Il 2023 dirà chi vince tra interesse nazionale e interesse europeo” (Repubblica).
9 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti
Ezio Mauro guarda dentro la società italiana e chiede a Meloni che prenda le distanze da alcuni disvalori della sua cultura politica: “Che cosa rimane della religione repubblicana?” (Repubblica). GOVERNO: Claudio Cerasa, “Avere il senso del limite è la forza della destra italiana a guida Meloni” (Foglio). Maurizio Ferrera, “Noi e l’Unione europea: l’intesa possibile sui migranti” (Corriere della sera). Alessandro Campi, “Le nomine di vertice e l’interesse del Paese” (Messaggero). Gaetano Quagliariello, “Il modello semipresidenziale francese può essere un antidoto al populismo” (Qn). Marco Tarchi, “Il Covid l’ha messo all’angolo, ma il populismo ritornerà” (intervista a La Verità). Innocenzo Cipolletta, “L’imbroglio dell’autonomia che dà troppi poteri a Regioni inutili” (Domani). Gianfranco Pasquino, “La sanità è al collasso e adesso l’autonomia minaccia l’istruzione” (intervista al Fatto). Alessandro Cavalli, “Lo stato della scuola” (rivista il mulino). Fondazione Rocca, “Scuola: i numeri da cambiare” . PARTITO DEMOCRATICO: Norberto Dimore e Michele Salvati, “Non facciamo tavola rasa del Partito democratico” (libertà eguale). Enzo Bianco, “Il vero Pd riparta dalle città non dalle correnti” (Repubblica). Massimo Cacciari, “Il congresso Pd è il nulla. Meloni cos’ governerà a lungo” (intervista al Fatto). Mario Giro, “La sinistra deve provare a ritrovare l’unità profonda della società” (Domani).