2 Maggio 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Il valore ideale del Primo Maggio

2 Maggio 2023

di Sandro Antoniazzi

Il Primo Maggio è l’unica festa realmente internazionale: questo è il suo grande valore ideale.

Nello stesso giorno i lavoratori di tutto il mondo scendono in piazza, certamente per parlare dei loro problemi ed esprimere le proprie rivendicazioni, ma nello stesso tempo per affermare una più profonda causa comune.

 

Leggi tutto →

29 Aprile 2023
by Fabio
2 Commenti

2 Commenti

UNA DEMOCRAZIA SENZA PARTITI?

29 Aprile 2023

di Fausto Delpero

Nell’incontro promosso da Argomenti 2000 lo scorso 9 marzo sono emerse alcune riflessioni, idee e proposte per promuovere un confronto sulla riforma democratica dei partiti. Fausto Delpero, intervenuto nel corso dell’appuntamento, ci ripropone alcuni temi.

Leggi tutto →

25 Aprile 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Proviamo a ragionare di pace

25 Aprile 2023

di Sandro Antoniazzi

La guerra in Ucraina continua da tempo, senza che si veda alcuna prospettiva di soluzione. Giustamente, dice Kissinger, se non si trova una soluzione con le armi allora bisogna ricorrere alla via diplomatica, politica.

 

Leggi tutto →

16 Aprile 2023
by Pasquale Buonasora
0 commenti

0 commenti

Scuola: quando la comunità educante non è un’utopia

16 Aprile 2023

di Pasquale Bonasora*

Labsus, Laboratorio per la Sussidiarietà (labsu.org), in collaborazione con Indire (l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, www.indire.it, da quasi 100 anni punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia), hanno da poco pubblicato il Rapporto annuale sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni, quest’anno focalizzato sulla scuola (gratuitamente scaricabile dal sito). 102 patti di collaborazione ed educativi, che danno il senso concreto di un modo diverso e positivo d’intendere la politica per una comunità solidale.

Leggi tutto →

13 Aprile 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Vittorio Bellavite, un impegno per la Chiesa del presente

13 Aprile 2023

E’ morto a Milano lo scorso 12 aprile, Vittorio Bellavite, per anni coordinatore del movimento Noi siamo Chiesa, impegnato per il rinnovamento della Chiesa e sui temi riguardanti l’impegno sociale e culturale dei cattolici. Animatore nel tempo di diverse iniziative in campo ecclesiale, ha raccolto l’impegno di diverse persone impegnate nelle realtà di base e ha rilanciato punti di attenzione e discussioni a partire dalle voci critiche che hanno accompagnato la Chiesa nel solco del fermento conciliare.

Leggi tutto →

20 Marzo 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Dopo la tragedia di Cutro, le non risposte

20 Marzo 2023

di Alberto Guariso

A pochi chilometri di distanza dal luogo ove i i familiari delle vittime erano ancora abbracciati alle bare, il Consiglio dei Ministri, proprio lì, ha varato una norma rivolta a impedire che nel decidere chi può restare o meno sul nostro territorio si tenga conto dei legami familiari: uno schiaffo –   ben più forte del famoso karaoke – alla sofferenza, alla famiglia, al senso di umanità, ma prima ancora alla razionalità.

 

Leggi tutto →

20 Marzo 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Il Congresso della CGIL, l’unità sindacale e l’unità della sinistra.

20 Marzo 2023

di Sandro Antoniazzi

Senza paura di sbagliare, possiamo considerare la relazione di Landini al Congresso della Cgil come classica o tradizionale. Si diffonde, infatti, in un esteso elenco dei mali sociali che affliggono i lavoratori (diseguaglianza, precarietà, bassi salari, contratti fasulli) per poi denunciare le molte politiche negative dell’attuale governo, dichiarate o in via di realizzazione (riforma fiscale, flat tax, autonomia differenziata, tagli al Reddito di Cittadinanza, incontri finti senza risposte). Da questo grande quadro deriva per logica conseguenza la necessità di passare all’azione: lo sciopero generale è ventilato, ma non nominato, data l’esigenza di consultare le altre forze sindacali.

Leggi tutto →

12 Marzo 2023
by Fabio
3 Commenti

3 Commenti

Riflessione sui dubbi dei cattolici politici

12 Marzo 2023

di Sandro Antoniazzi

I risultati delle primarie che hanno eletto a Segretario Generale del PD Elly Schlein, persona del tutto atipica rispetto alle consuetudini, sembra aver diffuso preoccupazione e malessere nelle fila cattoliche. L’impressione che si ricava è che sia sufficiente un qualunque avvenimento perché si risollevi una caterva di problemi irrisolti, che covano in permanenza.

Leggi tutto →