26 Agosto 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Democrazia, opinioni e i limiti da rispettare

26 Agosto 2023

Riflessioni a partire dalle esternazioni di Vannacci: Mauro Magatti, Opinioni e regole in democrazia I limiti porosi da rispettare (Avvenire). Pasquale Pugliese, “Diritto all’odio” farneticazioni di un generale o fondamento del militarismo? L’elefante nella stanza (il Fatto Quotidiano). Corrado Augias, …

Leggi tutto →

16 Luglio 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Gestazione per altri

16 Luglio 2023

Gestazione per altri, Sinodo Valdese non alla criminalizzazione (NeV). Luca Kocci, Le mamme per altri dei Valdesi (il manifesto) Silvia Niccolai, Gpa, non confondiamo libertà con subalternità (il manifesto). Lea Melandri, La gravidanza per altri è un’arma che parte del …

Leggi tutto →

16 Luglio 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Sullo stupro, gli arcaici luoghi comuni

16 Luglio 2023

Lucetta Scaraffia, Care ragazze, state attente ai maschi (La Stampa). Annalisa Cuzzocrea, Cara Lucetta, i giovani sono meglio di così (La Stampa). Dacia Maraini, Stupro gli arcaici luoghi comuni (Corriere della Sera). Michela Marzano, La fragilità non è una colpa …

Leggi tutto →

8 Aprile 2023
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

Pasqua: “La storia riscattata”. Ricordando Aldo Moro

8 Aprile 2023
di Aldo Moro

 

 Il 9 maggio 1978 venne fatto ritrovare a Roma il corpo senza vita di Aldo Moro. Per questo 44° anniversario la figlia Agnese ha segnalato alla Settimana News un articolo che il padre scrisse per il quotidiano Il Giorno un anno prima di morire, il 10 aprile 1977, in occasione della Pasqua. Era intitolato “Agire uniti nella diversità”. Settimana News lo ha ripubblicato con un nuovo titolo. Ci fa piacere riportarlo anche noi sul nostro sito

Leggi tutto →

25 Gennaio 2023
by Albertina Soliani
0 commenti

0 commenti

Il tempo politico e le scelte

25 Gennaio 2023

di Albertina Soliani

Le nuove sfide, le nuove scelte cui è chiamata una forza politica per difendere la democrazia, difendere il valore umano.
Albertina Soliani, già senatrice della Repubblica, è stata chiamata fare parte del Comitato Costituente per il nuovo Partito Democratico, ed è Presidente dell’Istituto Cervi.

Leggi tutto →

16 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
3 Commenti

3 Commenti

BETTINI E MARITAIN. UNA PICCOLA POLEMICA

16 Gennaio 2023

L’America di Jacques Maritain” è  il titolo di un’intervista di Giuseppe Di Leo, per Radio Radicale, a Stefano Ceccanti in occasione di una nuova presentazione del libro  Jacques Maritain, Riflessioni sull’America (uscito lo scorso anno per Morcelliana), di cui Ceccanti è stato curatore. Poiché, contestualmente all’intervista, sul quotidiano Repubblica Goffredo Bettini ha scritto un interessante articolo (vedi Rassegna) in cui si richiama al pensiero di Maritain…

Leggi tutto →

12 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PER UNA CULTURA POLITICA NUOVA RADICATA NEL CATTOLICESIMO POLITICO

12 Gennaio 2023

L’associazione Argomenti 2000 ha tenuto una conferenza stampa, il 12 gennaio, alla Camera dei deputati. In essa ha presentato un “quasi-manifesto”, un testo breve, intitolato “Per costruire un nuovo patto politico europeo nel Paese” e un’iniziativa che si terrà in primavera: una convention nazionale in cui sarà reso noto un Libro bianco sulla situazione del Paese. La nostra proposta – si legge nel “quasi-manifesto” – è quella di…

Leggi tutto →

9 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

E’ LA FINE DELLA CHIESA O L’INIZIO DI UNA NUOVA STRADA?

9 Gennaio 2023

Il discorso di papa Francesco al Corpo diplomatico (9 gennaio – vatican.va). Andrea Riccardi,E’ la fine della chiesa o l’inizio di un modo nuovo di vivere il cristianesimo?” (Le Monde – trad. Finesettimana). Charles Taylor,L’età secolare è un’opportunità” (intervista a Avvenire). Marco Ventura, “Chiese deserte, ma la fede è più consapevole” (La Lettura). Walter Kasper, “Benedetto, santo subito? In cielo non c’è l’alta velocità. E Bergoglio non si dimette” (intervista a La Stampa). Vincenzo Paglia, “Tensioni e veleni contro il papa” (intervista La Stampa). Leonardo Sandri, “Georg sostiene di riferire i pensieri di Benedetto, ma non so se dice la verità” (intervista a Repubblica). Ester Palma, “Francesco, nuovo segnale a padre Georg, senza citarlo: il chiacchiericcio uccide” (Corriere della sera). Domenico Agasso, “Lo scudo di Bergoglio contro i falchi vaticani” (La Stampa). Gianluigi Nuzzi,Chi c’è dietro padre Georg” (La Stampa). INOLTRE: Enzo Bianchi,Chiesa divisa e idolatria del papa” (Repubblica). Andrea Riccardi, “Storia e chiesa da vivere ora” (Avvenire). Giuliano Ferrara, “I nostri occhi chiusi di fronte alla rivolta contro il Dio islamico” (Foglio). Marco Rizzi,Quando Pietro getta la spugna” (La Lettura).

Leggi tutto →

9 Gennaio 2023
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Dialogo interreligioso. I passi avanti in Kazakhstan

9 Gennaio 2023

 

di Ambrogio Bongiovanni

Sul recente incontro in Kazakhstan dei capi religiosi delle religioni mondiali e di quelle tradizionali, con piacere pubblichiamo l’editoriale comparso sul numero di dicembre di “Magis”, rivista del Gesuiti missionari italiani. Ci si è interrogati con franchezza su come fare del dialogo interreligioso un cammino davvero efficace di cooperazione e di pace tra i popoli

 

Leggi tutto →