Intervista a Sabino Chialà a cura di Alvise Sperandio L’uomo e il suo viaggio ( L’Osservatore Romano). Un filo con cui la stoffa della gioia è intessuta: Gianfranco Ravasi #stelle (Il Sole 24 Ore)
25 Novembre 2023
by Fabio
0 commenti
25 Novembre 2023
by Fabio
0 commenti
20 Novembre 2023
by Fabio
0 commenti
8 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti
di Francesco Totaro
Riferendosi a uno scritto con il quale aveva recensito un libro recente (C. Danani, a cura di, Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione, Morcelliana, Brescia 2020), l’autore è stato invitato da Sandro Antoniazzi a riflettere su alcuni nodi al centro del tema della democrazia e delle sue impasse: la nozione di popolo e quella di bene comune. Ne è scaturito questo breve ma ricco testo, presentato nell’intervento che l’autore ha tenuto nel convegno di c3dem dello scorso 26 novembre
9 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti
Riccardo Cristiano mette in luce la grande novità dell’incontro del papa in Barhein: “Francesco in Bahrein: per una riconciliazione degli Islam” (Settimana news). VESCOVI/FRANCIA/ABUSI: Daniela Zappalà, “In Francia undici vescovi sotto inchiesta per abusi” (Avvenire). Lorenzo Prezzi, “Francia: 11 vescovi sotto inchiesta” (Settimana news). PASTORALE/LITURGIA: Armando Matteo, “La follia pastorale” (Vita pastorale). Goffredo Boselli si sofferma su un tema sinodale: “Celebrare la Parola” (Vita pastorale). VITA RELIGIOSA: Lorenzo Prezzi, “Vita religiosa: gli ‘altri’ consacrati” (Settimana news). UCRAINA: Domenico Agasso, “La rete del Vaticano per i negoziati tra Russia e Ucraina” (La Stampa). TEOLOGIA: Fabrizio Mandreoli, “Latour, un’eredità per il lavoro teologico” (Settimana news). FRANCESCO: Enzo Bianchi, “La novità di Francesco per la Chiesa” (Vita pastorale).
20 Ottobre 2022
by Fabio
0 commenti
21 Agosto 2022
by c3dem_admin
0 commenti
Franco Monaco prova a fare il punto: “Verso le elezioni: il quadro della situazione” (Settimana news). Paolo Gentiloni, “L’Italia acceleri sul Recovery. Diremo sì solo a lievi ritocchi” (intervista a La Stampa). Sergio Fabbrini formula una dura critica a tutti i partiti sul tema del sostegno all’Ucraina: “Le elezioni e la guerra dimenticata” (Sole 24 ore). Maurizio Ambrosini fa altrettanto sul tema delle migrazioni: “Stranieri, migranti e cittadinanza. Slalom fra accoglienza e chiusure nei programmi dei partiti” (Avvenire). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Flat tax, gli errori delle destre” (Repubblica). Davide Tabarelli, “Inutile illudersi, sul gas serve il razionamento” (La Stampa). Gruppo di ricercatori “Energia per l’Italia”: “Elezioni. Un decalogo dal mondo della scienza” (Settimana news). Marcello Sorgi, “Il bivio del Pd fra stabilità e radicalismo” (La Stampa). Carlo Calenda, “Basta con il bipopulismo. Dopo il voto l’Italia nel caos” (intervista al Corriere). USA: Maurizio Molinari, “La doppia sfida dell’America” (Repubblica). UCRAINA: Vittorio Da Rold, “La guerra in Ucraina sta cambiando. Kiev colpisce anche la flotta russa” (Domani). Anna Zafesova, “Quei soldati che si ribellano stanchi di morire per Putin” (La Stampa). IDEE: Edgar Morin, “Questa è una crisi del pensiero” (intervista a La Lettura). Dacia Maraini, “Il passato è una terra da coltivare. Critica della cancel culture” (Corriere della sera). Mauro Magatti, “E’ il pluralismo l’eredità dell’Occidente” (Corriere).
3 Agosto 2022
by c3dem_admin
0 commenti
2 Agosto 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti
A conclusione del viaggio in Canada di papa Francesco riportiamo alcuni articoli usciti nell’ultima settimana: Federico Lombardi, “Il viaggio in Canada ha raggiunto i suoi scopi” (intervista all’Osservatore Romano). Fabrizio Mastrofini, “’Sono stato visitato dalle vostre realtà’” (Settimana news). Stefania Falasca, “Perché nulla sia cancellato” (Avvenire). Enzo Bianchi, “Anche la chiesa conosce il male” (Repubblica). Andrea Grillo, “Il papa e il copricapo dei nativi canadesi” (Settimana news) e “L’esempio del papa in Canada, percorsi penitenziali anche per i teologi?” (come se non). Alcuni discorsi di Francesco: alle popolazioni indigene, all’incontro di Edmonton, alle autorità canadesi. Marco Grieco, “Vergogna e lacrime, il viaggio di papa Francesco fra i nativi del Canada” (Domani). Annalisa D’Orsi, “Droga, alcolismo, violenza, ho visto tutti i danni dell’educazione forzata del popolo Innu” (intervista a Avvenire). IL PAPA E LE DIMISSIONI: Corrado Castigliane, “La porta aperta del papa sulle dimissioni” (Mattino). Vito Mancuso, “Bergoglio sdogana le dimissioni. Il pontefice non è più sacro” (intervista a Qn). Lucetta Scaraffia, “Serve energia. Sua santità può lasciare” (Qn). INOLTRE: Marcello Neri, “Sinodalità, siamo tutti apprendisti” (Settimana news). Severino Dianich, “Per le chiese è tempo di rivoluzione domestica” (intervista a Avvenire). Andrea Grillo, “Nuova chiarezza da Desiderio desideravi. 10 proposizioni sulla riforma necessaria ma non sufficiente” (come se non). Jorge José Ferrer, “Rileggere l’etica teologica della vita. Alla luce delle sollecitazioni di papa Francesco” (La Civiltà cattolica). Fabrizio Mandreoli, “Etica teologica della vita” (Settimana news). Fabrizio Mandreoli – Giorgio Marcello, “Apocalisse di fuoco? Proposte per la politica e la teologia” (Settimana news).
14 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti
13 Maggio 2022
by c3dem_admin
0 commenti
Pubblichiamo la seconda parte di un ampio articolo che l’autore, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino e insigne penalista, ha scritto in ricordo di Mireille Delmas-Marty, giurista di fama internazionale, deceduta il 12 febbraio scorso. L’articolo (il cui titolo completo è “Diritto e giustizia, pace e guerra, nel ricordo di Mireille Delmas-Marty, giurista e umanista ‘visionaria’”) è in via di pubblicazione sulla rivista La legislazione penale. “In questo XXI secolo in cui si parla solo di suicidio dell’Occidente, disintegrazione dell’Europa e collasso del pianeta, è più che mai necessario lanciare un’allerta”, ma “non per questo, tuttavia, è il momento di rinunciare alla speranza”. Queste le parole, riprese dall’ultimo libro della studiosa francese, che chiudono la prima parte dell’articolo e a cui si raccorda l’incipit della seconda parte, qui riprodotta