• Home
  • Chi siamo
  • La Rete
  • Le radici
  • Documentazione
    • Pagina di download
  • Aree tematiche
    • Chiesa
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Economia
    • Educazione
    • Etica
    • Filosofia
    • Politica
    • Religioni
    • Scienza
    • Società
  • Dossier
  • Forum
  • Links
  • LIbri
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
    • Privacy
    • Cookie policy
  • Login
    • Area riservata
  • 30righe
  • Gli Articoli
  • Corsivi
  • Segnalazioni
  • La Rassegna
  • Mondo C3dem
  • Eventi

Tag Archives: fulvio vassallo paleologo

23 Novembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VACCINO. RECOVERY PLAN. CASO MORRA. PROFUGHI E MIGRANTI

23 Novembre 2020

Vladimiro Zagrebelsky, “Vaccino obbligatorio e diritto alla salute” (La Stampa). Rosaria Capobianchi (ospedale Spallanzani), “Il virus non scomparirà. Cambiamo stile di vita” (intervista al Corriere della sera). COVID-19 E POLITICA: Romano Prodi, “La battaglia anacronistica dei dipendenti pubblici e la questione delle disparità crescenti” (Messaggero).  Reclama Luciano Violante: “Un patto politico contro il Covid” (Repubblica). Si allarmano e si sorprendono, su Domani, Stefano Feltri, “Mai trattare con Berlusconi” e Enrico Deaglio, “Sembra incredibile: è tornato Berlusconi”. Enzo Amendola, “A inizio anno pronto il Recovery Plan italiano” (intervista di F. Fubini sul Corriere). Giorgio Santilli, “Chi sono i grand commis della task force che prepara il piano” (Sole 24 ore). Luigi Campiglio, “L’assegno unico per i figli” (vita e pensiero). Italo Fiorin, “I sentieri innovativi della DAD” (intervista a Avvenire). Chiara Saraceno, “Generazione abbandonata” (Repubblica). Dubravska Suica e Paolo Gentiloni, “E’ il momento di spezzare le spirali della solitudine” (Avvenire). CASO MORRA: Giuseppe Vegas, “Il nostro diritto a un futuro” (lettera a Mattarella – Messaggero). Gian Carlo Caselli, “La caduta di Morra, la Rai e l’Antimafia” (La Stampa). MIGRANTI E PROFUGHI: Franco Ippolito, “Se il nuovo umanesimo affonda nel Mare nostrum“; Fulvio Vassallo Paleologo, “Dall’Africa ai Balcani l’arco della barbarie“; Luigi Ferrajoli, “Il nuovo populismo che penalizza i soccorsi” (Manifesto).

Leggi tutto →

29 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL DECRETO SICUREZZA E LA QUESTIONE MIGRANTI

29 Settembre 2018

Maurizio Ambrosini, “La tutela che mancherà” (Avvenire). Carlo Bonini, “L’ideologia che cancella il diritto” (Repubblica). Cesare Mirabelli, “Il diritto alla difesa e le libertà personali sono a rischio” (La Stampa). Giovanni Maria Flick, “Levare la cittadinanza viola la Costituzione” (Repubblica). Fulvio Vassallo Paleologo, “Attacco ai migranti e allo stato di diritto” (Manifesto). Parere diverso di Giovanni Guzzetta, “Non vedo conflitti né con la Carta  né con le norme internazionali” (La Stampa). Nadia Urbinati, “Nazione di sangue per legge” (Repubblica). Ezio Mauro, “I cacciatori di fantasmi” (Repubblica). Lea Melandri, “Tra società-mondo e chiusure identitarie” (Manifesto). Renzo Guolo, “Non basta dire che si deve accoglierli” (Espresso). Paolo Mastrolilli, “La strategia spagnola per gestire gli immigrati” (La Stampa). Giorgio Gori, “Manifesto per una terza via sui migranti” (Foglio). Sergio Fabbrini, “La questione immigratoria come sfida identitaria” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

14 Giugno 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UN GOVERNO ESTRANEO ALLA COSCIENZA ECCLESIALE

14 Giugno 2018

Andrea Riccardi, sul Corriere della sera, cerca di spiegare le preoccupazioni della chiesa italiana di fronte al nuovo governo e le attese di una larga ripresa di impegno culturale e politico di ispirazione cattolica; “il personale e il linguaggio del governo  – dice- sono estranei al suo mondo e al suo modo di ragionare” (“La Chiesa è all’opposizione? No, sta cercando il dialogo”). L’editoriale di oggi di Marco Tarquinio su Avvenire: “Sono i sì che salvano”. Il messaggio di papa Francesco per un convegno sulle migrazioni: “nella questione della migrazione non sono in gioco solo numeri, bensì persone, con la loro storia, la loro cultura, i loro sentimenti e le loro aspirazioni. Queste persone, che sono nostri fratelli e sorelle, hanno bisogno di una protezione continua, indipendentemente dal loro status migratorio”. Una nota del domenicano a Alessandro Cortesi op, “Alberi e nidi”. Paolo Lambruschi (Avvenire): “Perché le Ong tornano bersagli delle bufale”. Donatella Di Cesare: “Lo scontro perdente tra la sovranità e l’umanità dell’Italia” (Corriere della sera). Micol Flammini, “L’emergenza è la percezione” (Foglio). Fulvio Vassallo Paleologo, “Salvini, il diritto alle navi galera” (Manifesto). Il ministro spagnolo Josep Borrell, “Apriamo i nostri porti, ma Salvini non ha vinto” (La Stampa). Adriana Cerretelli spiega le tante colpe e contraddizioni dell’Europa: “Sui migranti a rischio il futuro delle riforme Ue” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

10 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUI MIGRANTI UN GIRO DI VITE PERICOLOSO. L’INTERVENTO DI MONS. GALANTINO

10 Gennaio 2017

Mons. Nunzio Galantino nel suo articolato intervento del 10 gennaio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato osserva: “Quanto alla riapertura dei CIE, non possiamo non condividere il “No” affermato dalle realtà del mondo ecclesiale (Migrantes, Caritas, Centro Astalli…) e della solidarietà sociale (CNCA), oltre che di giuristi (ASGI) impegnati da anni nella tutela  e la promozione dei migranti” (“Cinque ‘Sì’, due ‘No’ e un ‘No’ condizionato’”). Luigi Manconi, “Perché non condivido le idee di Minniti” (Unità). Maurizio Ambrosini, “Sui migranti un giro di vite pericoloso” (lavoce.info). Fulvio Vassallo Paleologo, “Un accordo e una Libia improbabili” (Manifesto).

Leggi tutto →

IL DISCORSO DI DRAGHI

Testo del discorso  al Senato e interventi dei senatori.

  • Feed c3dem

Associazione c3dem - Costituzione Concilio Cittadinanza - CF.: 97620600151 | Theme: Yoko by Elmastudio modified by Altrimedia

Top