Che cosa si sarebbe potuto fare invece che inviare armi all’Ucraina dopo l’aggressione russa? Non ci sono ricette o risposte facili, ma la logica della nonviolenza avrebbe potuto suggerire alcune azioni
31 Luglio 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti
19 Luglio 2022
by Giampiero Forcesi
2 Commenti
1 Giugno 2022
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Carla Mantelli, consigliera comunale del Pd a Parma, insieme ad un gruppo di altre donne, firma una lettera all’Avvenire: “Mediazione e difesa non violenta. La guerra non è mai un’opzione”. L’Avvenire dedica un articolo a Michele Santoro, con cui è in sintonia sul tema della guerra in Ucraina: Matteo Marcelli, “Santoro: ora basta col punto di vista unico sulla guerra”. Il Manifesto pubblica un intervento a due voci, quella di Ascanio Celestini e quella di Alex Zanotelli: “La tribù bianca e l’ideologia delle guerre giuste”. Il teologo morale Giannino Piana si esprime contro il sostegno armato all’Ucraina: “Autodeterminazione dei popoli e responsabilità globale” (Esodo). Il diverso parere del giornalista Domenico Chirico: “Una guerra giusta, come la guerra di Spagna” (La Stampa). CATTOLICI E POLITICA: Lucio D’Ubaldo e Beppe Fioroni, “Idee ricostruttive per l’oggi (un incontro di umanesimi)” (Avvenire). Il parere dell’ex dc Cirino Pomicino: “Senza la Dc l’Italia orfana della politica da 30 anni” (Mattino). IL MULINO SU ZUPPI: Antonio Ballarò, “Da Ruini a Zuppi” (rivistailmulino).
12 Maggio 2022
by c3dem_admin
0 commenti
Un bel libro di Giorgio Vecchio, frutto di lunghe ricerche negli archivi di mezza Europa, racconta la presenza di tanti cattolici, laici, preti e religiosi, nei movimenti di Resistenza che hanno punteggiato il continente europeo nella lotta al nazismo e al fascismo. L’articolo è comparso sulla newsletter dell’associazione Il Borgo di Parma
20 Novembre 2021
by c3dem_admin
3 Commenti
“Il Borgo di Parma e “Agire politicamente” hanno organizzato un incontro per presentare e discutere un recente libro di Lino Prenna sul cattolicesimo democratico al tempo di papa Bergoglio ma anche per festeggiare i 90 anni di Giorgio Campanini. Sono intervenuti, oltre a Prenna, Pierluigi Castagnetti, Carla Mantelli, Matteo Truffelli e Giorgio Campanini. Con una insolita consonanza sul cammino da compiere
26 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Pubblichiamo, riprendendolo dall’ultimo numero di BorgoNews dei nostri amici di Parma, un articolo che raccoglie considerazioni e proposte per realizzare un cammino sinodale nella chiesa, che parta dal presupposto che sempre di più la fede cristiana sarà un’esperienza di minoranza a cui si aderirà per scelta e non per tradizione. A Parma è già in corso, per iniziativa del vescovo che lo ha proposto in una sua lettera, un anno di vita ecclesiale in stile sinodale, vissuta nelle case, in piccoli gruppi, come solo oggi è possibile.
2 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Il Circolo “Il Borgo” di Parma si rinnova. La sua newsletter si è arricchita di giovani redattori. L’idea è quella di dotare la città di Parma di un ulteriore mezzo di riflessione e di dialogo, il più ampio e proficuo possibile, anche su argomenti e dinamiche che superano i confini della città. In questo primo numero Riccardo Campanini intervista Carla Mantelli, già segretaria del Pd locale, su cattolici e impegno politico; Monica Cocconi interviene sul tema “Sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese e aspettative dei consumatori. Nuovi paradigmi di qualità?”; Giorgio Campanini ricorda il centenario della fondazione del Partito Popolare. Una nota riferisce dell’impegno del Laboratorio di Cittadinanza attiva che quest’anno lavora con gli studenti sul concetto di comunità. Infine un ampio stralcio del Manifesto europeista di Carlo Calenda.
28 Giugno 2017
by Giampiero Forcesi
2 Commenti
L’autrice è insegnante nelle scuole superiori e componente del Circolo Il Borgo di Parma, ed è stata consigliera comunale dal 2002 al 2012
E’ dal 1998 che a Parma il centrosinistra non riesce più a governare la città. Da allora sono state messe in campo candidature di alto calibro e molto connotate politicamente per appartenenza all’Ulivo e poi al Pd. Questa volta si è puntato su un candidato civico scelto attraverso primarie di coalizione in grado di raccogliere consensi trasversali. Lo hanno appoggiato tre liste, due civiche e una del Pd. Ma il risultato è stato lo stesso: una schiacciante sconfitta.
8 Marzo 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti
Alle elezioni politiche Parma vota tendenzialmente a sinistra ma dal 1998 il centrosinistra non è più stato al governo della città. Si sono succedute tre amministrazioni “civiche” sostenute dal centrodestra e un’amministrazione pentastellata che poi si è staccata dalla ditta Casaleggio in corso d’opera. In questi 20 anni Parma ha conosciuto il sogno di una spumeggiante modernizzazione, l’infrangersi del sogno contro opere faraoniche inutilizzabili, un abnorme debito, gli scandali giudiziari.… e infine lo sconcerto di fronte al Sindaco ex grillino Pizzarotti che, dopo mirabolanti promesse di rivoluzione, ha scelto di alzare al massimo la pressione tributaria e di occuparsi dell’ordinaria amministrazione, sostanzialmente tirando a campare.
13 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti
Sul numero 180 della newsletter dell’associazione Il Borgo di Parma, si legge, tra l’altro, una nota di Carla Mantelli, su un incontro con il presidente dell’Azione cattolica italiana (“La Chiesa in uscita secondo Matteo Truffelli”) e un commento del senatore Giorgio Pagliari all’elezione di Sergio Mattarella (“Tre pensieri sull’elezione del presidente Mattarella”). Vedi tutto su www.ilborgodiparma.net