Roberto Carnero, Il lungo cammino della scuola italiana verso la libertà (Avvenire)
31 Marzo 2024
by Fabio
0 commenti
31 Marzo 2024
by Fabio
0 commenti
8 Marzo 2024
by Fabio
0 commenti
di Francesco Totaro
La prefazione di Francesco Totaro al libro di Guido Meregalli “Dai raga. Il cammino dell’uomo nel secolo delle nuove tecnologie”, (ediz. Mimesis) diventa l’occasione per confrontarsi in questo tempo e con un utilizzo delle tecnologie che ci pone dinanzi alle scelte, per un futuro che non abdica all’umano e riscopre le relazioni di comunità.
5 Novembre 2023
by Fabio
0 commenti
27 Ottobre 2023
by Fabio
0 commenti
5 Ottobre 2023
by Fabio
0 commenti
Da una domanda come questa nasce l’interrogativo che attraversa tutto il libro: “Il banco e le stelle. Lettere di un prof a una ragazza in cerca di avvenire”, di Giancarlo Dilauro e Smilla Zicarelli Pedersen, SBS Edizioni, (2023) In questi tempi, in cui si parla sempre di più di responsabilità, difficoltà, disagi, crisi del sistema educativo, sarebbe interessante se su queste colonne si aprisse un dibattito e non solo tra gli addetti ai lavori.
26 Agosto 2023
by Fabio
0 commenti
26 Agosto 2023
by Fabio
0 commenti
22 Giugno 2023
by Fabio
0 commenti
di Salvatore Vento
Il lavoro di cura deve uscire dall’invisibilità e dimostrare la sua capacità di far ripensare l’economia e la politica sui propri fondamenti: è questo l’impegnativo obiettivo degli autori del libro, che desiderano divulgare le loro riflessioni, avviate nel periodo della pandemia e proseguite nel corso del tempo. [Cura e democrazia. Il valore politico della cura. a cura di Paola Melchiori e Sandro Antoniazzi, ediz. Castelvecchi]
30 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti
30 Gennaio 2023
by Fabio
0 commenti