dal 28 al 31 agosto presso la Fraterna Domus di Assisi: Una spiritualità politica, per costruire la città
Della recensione del libro, scritta da padre Alessandro Cortesi, per Vita Cristiana
e pubblicata sul nostro sito, proponiamo il seguente passaggio:
A mio avviso le pagine più ricche di orientamento presenti nel libro sono quelle dedicate alla mediazione che Prenna presenta nei termini di un ‘principio analogico’, capace di coniugare insieme identità e alterità. “La mediazione è, insieme, tradizione e traduzione, trasmissione trascrizione, secondo una operazione costante che iscrive le consegne del passato nelle attese del futuro. E’ un processo di storicizzazione delle verità che, dalla formulazione teorica, si trascrivono nella vita pratica per migliorarla. La traduzione dei valori stessi in beni concreti e fruibili è sempre parziale e relativa, provvisoria e non definitiva” (p.54)
Distaccandosi dalla retorica dei ‘valori non negoziabili’ che ha segnato recenti stagioni della vita politica italiana, e distaccandosi altresì da attitudini diffuse di ritenersi soddisfatti per l’indicazione di principi e valori in senso astratto e generico senza assumere la faticosa ricerca della traduzione nella complessità delle situazioni, in questa parte vengono delineate importanti intuizioni: il bene comune si identifica con
quello ‘politicamente possibile’ e “la valutazione del possibile è un esercizio di umiltà, che libera la mediazione da velleità perfezioniste e adotta l’antiperfettismo quale criterio regolativo” (p.55). Tale annotazione riprende il linguaggio di Rosmini secondo cui il perfettismo cioè il sistema che crede possibile il perfetto nelle cose umane è effetto di ignoranza.
In tale senso la mediazione è “virtù di relazione e di relativizzazione” (p.57) ed in quanto tensione tra due poli, ha i tratti propri della virtù, non da limitare nell’ambito del privato ma da considerare come forze ispiratrici di un agire orientato a costruire la relazione e la polis. Da tali premesse si sviluppa una attenta declinazione delle singole virtù secondo la suddivisione classica che le considera quale organismo in reciproca interazione. Di ognuna di esse viene sottolineata la componente di contributo per una costruzione della comunità.
Il Seminario estivo si terrà dal pomeriggio di giovedì 28 a domenica 31 agosto (pranzo incluso)
Note organizzative
La Fraterna Domus di Assisi, situata in via E. Berlinguer, nei pressi della basilica di Santa Maria degli Angeli, è una struttura moderna, dotata di 40 camere, sala conferenze, ascensore, climatizzatore. Il nostro seminario potrà disporre di 20 camere complessivamente, fra singole e doppie.
La quota complessiva di partecipazione è di € 350,00 a persona, comprensiva di iscrizione, soggiorno, pernottamento e spese di organizzazione. I giovani contribuiranno per metà della quota; l’altra metà sarà integrata dall’Associazione.
La quota verrà pagata direttamente alla segreteria del Seminario.
Assisi è raggiungibile anche in treno, sulla linea Foligno-Terontola.
Per informazioni e prenotazioni
Segreteria: agirepoliticamente98@gmail.com cell. 333.2159157 (Maiardi)
Per eventuali contatti con Lino Prenna, coordinatore nazionale: linoprenna@gmail.com, cell. 349.3187158