Omelie di S.Marta
"La Chiesa è come un fiume" (4 maggio).
"Essere cristiani è appartenere al popolo di Dio" (7 maggio).
LE OMELIE DI FRANCESCO NELLA SETTIMANA SANTA
6 aprile, “Cercare Gesù nel povero”; 7 aprile. “Perseverare nel servizio”; 8 aprile, "Giuda, dove sei?"; 9 aprile, "Fratelli sacerdoti..." (e video); il libretto della Via crucis, preparato dal mondo del carcere di Padova. 11 aprile, "Il diritto alla speranza"; 12 aprile, il Messaggio urbi et orbi; 13 aprile, "Scegliere il bene della gente non il denaro".
FESTA DELLA REPUBBLICA, DUE VIDEO-CONFERENZE
SULLA RIPRESA DELLE CELEBRAZIONI
Andrea Grillo, "Lo spot della 'riapertura': un conflitto tra simboli" (14/5).
Il testo del Protocollo tra governo e Cei. Il commento di Andrea Griillo. L’Appello “Celebrare in sicurezza”.
PREGHIERA DEL 14 MAGGIO
In merito alla Giornata di preghiera del 14 maggio, Bartolomeo I è intervistato dall’Avvenire: “La preghiera comune, vero atto di libertà per evitare il baratro” . Francesco, “La preghiera del cristiano” (Avvenire).
Approvato l’accordo Governo-Cei. Perplessità
Il testo del "Protocollo per la ripresa delle celebrazioni con il popolo", stipulato dal governo e dalla Cei. Due commenti di Andrea Grillo: “Il sacramento della mascherina: forma e contenuto del culto cristiano” e “Protocollo necessario di messe contagiose: per un opportuno discernimento” (Come se non). Luigi Mariano Guzzo, “Stato e religioni: il dialogo è il metodo” (il regno.it).
Una nuova economia dopo il Covid-19. Webinar del Centro culturale F. L. Ferrari
CON IL PAPA PER I DIMENTICATI DI IDLIB
Domenica prossima, 8 marzo, associazioni e personalità anche di fede e culture diverse saranno a piazza San Pietro per l'Angelus, accanto al popolo siriano martirizzato dalla guerra e da una politica cinica (Avvenire).
LA CHIESA DOPO IL CROLLO DEL MURO
Inedito di Carlo Maria Martini del 1990, pubblicato dal Corriere della sera.
Francesco: “Miguel Angel Fiorito, il mio maestro”
Pubblichiamo, da la Civiltà Cattolica n. 4070, la presentazione che papa Francesco, lo scorso 19 dicembre, ha fatto dell’edizione degli scritti del gesuita Miguel Angel Fiorito, suo padre spirituale.
Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana
E' uscita la seconda edizione, ampliata e aggiornata, del libro a più voci: "Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Don Milani e il mondo del lavoro".
CONVEGNO DI MODENA
L’ATEISMO DEL CUORE
L'editoriale di Pier Angelo Sequeri sull'Avvenire della domenica di Pasqua: "Questo cuore da guarire".
Cacciari a Monte Sole per il 25 aprile
L'intervento di Massimo Cacciari a Monte Sole lo scorso 25 aprile (video di 35 minuti).
LA VIA CRUCIS DI SUOR EUGENIA E PAPA FRANCESCO
21 MARZO, BANDIERE PER L’EUROPA
Da un appello di Romano Prodi.L’AUDIO DEL CONVEGNO DI C3DEM A PAESTUM
Qui puoi ascoltare I FILE AUDIO DEL CONVEGNO su “Cittadinanza attiva e rinnovamento della politica al Sud” svoltosi a Paestum dal 25 al 27 settembre.
QUARESIMA
"Un tempo necessario per generare anticorpi" (Pier Angelo Sequeri, Avvenire). "In te ipsum redi" (P. Raniero Cantalamessa, predica alla Curia romana).L’IMPEGNO POLITICO A PARTIRE DALLA «LAUDATO SI’»
Si terrà il 1° dicembre a Modena un convegno di c3dem sull’enciclica di papa Francesco (vedi qui il programma). Guido Formigoni offre una serie di spunti “per rilanciare e politicizzare il messaggio della «Laudato si’»”.
Scaricate la locandina e fatela circolare. Grazie
IL POTERE
Sergio Mattarella: “Nessuno da solo può avere troppo potere… l'esercizio del potere può provocare il rischio di fare inebriare…” (A un gruppo di studenti, 11.10.2018).
DIRITTO ALL’ACCOGLIENZA
Il discorso di Sergio Mattarella in occasione per la Giornata mondiale del rifugiato (20 giugno).
I PROFUGHI E L’EUROPA
Una riflessione di Massimo Livi Bacci.
POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ
La Caritas italiana ha reso noto il secondo rapporto sulle politiche contro la povertà in Italia (“Dopo la crisi costruire il welfare”). Qui il testo integrale, che consta di 130 pagine. Ne è stato curatore scientifico Cristiano Gori (vedi il suo articolo sul Sole 24 Ore: “Povertà: più opzioni in campo”).
Commenti di: S. Cannavò (Il Fatto), “La Caritas accusa Renzi: per i poveri non fa nulla”. R. Ciccarelli (Manifesto), “La Caritas critica Renzi: troppo poco per i poveri”. L. Liverani (Avvenire), “Raddoppiano i poveri. Risposte marginali”. L. Campiglio (Avvenire), “Subito il riparo”. C. Gori (Avvenire), “Subito 1,8 miliardi”.
CELEBRARE DA CRISTIANI NELL’ETÀ SECOLARE
L’Osservatore Romano ha pubblicato il 18 agosto un interessante articolo di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose e liturgista: “Celebrare da cristiani nell’età secolare”.
IN VISTA. “CHIESA IN RIFORMA”
Lo scorso 17 dicembre, a Trieste, presso l’aula magna dell’Università, Serena Noceti, vicepresidente dell’Associazione teologica italiana, ha dato la sua lettura dell’attuale momento ecclesiale con una relazione su “Chiesa in riforma: Francesco e il sogno del Concilio”.
"Natale in compagnia di PDB". Piero Stefani, nel suo blog “Il pensiero della settimana” del 18 dicembre, ci offre una riflessione di Paolo De Benedetti, scomparso a 89 anni la scorsa settimana.
La trasmissione di “Uomini e profeti” dedicata a Giuseppe Dossetti, a vent’anni dalla morte, curata da Alberto Melloni.
Le lectio magistralis tenuta da Enzo Bianchi a Reggio Emilia su Dossetti e la parola di Dio.
Un incontro su La realtà dell'utopia alla Gregoriana per i 500 anni di “Utopia” di Tommaso Moro a i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro.
Un ricordo del biblista Paolo De Benedetti sul portale della Comunità di Bose.
Una riflessione di Giorgio Bonaccorso su “Bellezza e rivelazione”.
POPULORUM PROGRESSIO
“Populorum progressio. La profezia inascoltata di Paolo VI”: un’intervista di Pierluigi Mele per Rai news al gesuita p. Gianpaolo Salvini a cinquant’anni dalla pubblicazione dell’enciclica.
APERTURA, NON PAURA
Il papa, nel 51° Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 1/1/2018: “Fomentare la paura semina violenza, non pace”.
UN SITO SU DOSSETTI
E’ consultabile da oggi 11 ottobre il sito: “Studiare Dossetti” www.dossetti.eu, con informazioni, bibliografia, immagini audio e video sul pensiero di Giuseppe Dossetti.
IL DIRITTO D’ASILO
Migrantes, organismo pastorale della Cei, ha reso noto il dossier “Il diritto d’asilo 2017”. Leggi la presentazione e l’indice, e le conclusioni.
FRANCESCO E I NUOVI MARTIRI
Omelia di papa Francesco durante la liturgia della parola con la Comunità di Sant’Egidio, nella Basilica romana di San Bartolomeo all’Isola Tiberina
FRANCESCO: “NON SIATE PIÙ PAPISTI DEL PAPA”
Discorso al Forum internazionale dell'Azione cattolica.
ACCADEVA 50 ANNI FA
Sul sito dedicato a Dossetti (www.dossetti.eu) l’audio originale dell’omelia che Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, tenne in occasione della prima Giornata mondiale della Pace. Omelia che Lercaro condivise con Giuseppe Dossetti e che precedette di poche settimane la sua destituzione. Uniamo il testo di una relazione di Leopoldo Elia su Dossetti e l’art. 11 della Costituzione. Si veda anche una precedente segnalazione del nostro sito di interventi di Bettazzi, Melloni, Mandreoli e del Messaggio per la pace 2018 di papa Francesco.
“Terra, casa e lavoro”
Il discorso di papa Francesco il 28 ottobre all’incontro mondiale dei movimenti popolari in Vaticano. Claudia Fanti su Adista racconta chi sono i partecipanti all'incontro: “Quando il papa diventa un alleato”. Mons. Sorondo: “I poveri al centro dell'attenzione della Chiesa" (Radio Vaticana).PER LA CURA DEL CREATO
III Giornata mondiale. Il Messaggio di Francesco e Bartolomeo.
FRANCESCO E I MIGRANTI
“Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”: il Messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018.
DISUGUAGLIANZE
Segnaliamo la Newsletter di maggio sulle disuguaglianze sociali curata dalla Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali.
PAPA FRANCESCO ALLE TOMBE DI DON MAZZOLARI E DI DON MILANI
“IL DEBITO CON I NOSTRI GIOVANI”
La severa omelia di papa Francesco nella messa di ringraziamento per l’anno trascorso.
PER UN’ETICA CIVILE
un editoriale di “Aggiornamenti sociali”. E per approfondire.
“VATTENE… VERSO LA TERRA CHE IO TI INDICHERÒ”
E’ uscito il documento preparatorio del prossimo Sinodo dei vescovi dedicato a “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E’ accompagnato da una Lettera di papa Francesco ai giovani. Il documento è stato presentato in una conferenza stampa.
UN PAPA PER QUESTO TEMPO
Un'interessante riflessione di Piero Coda a 4 anni dall’elezione di Francesco (su Settimana News n.10).
“DOBBIAMO AIUTARE A GUARIRE IL MONDO DALLA SUA ATROFIA MORALE”
Il discorso di papa Francesco ai partecipanti al 3° Incontro mondiale dei movimenti popolari
DOVE ANDRÀ PAPA FRANCESCO?
Sul numero 6 di Regno-Attualità Stefan Orth, vice direttore di Herder Korrespondenz, riflette sul quarto anniversario dell’inizio del pontificato di papa Francesco e ne traccia un bilancio per il pubblico italiano. Il quinto anno, dice, sarà decisivo.
DOCUMENTI / SINODO
L’omelia del Papa alla Messa d’apertura (4/10/2015). Il testo dei Lineamenta (2014). Il testo dell’Instrumentum laboris (2015). Il calendario dei lavori (4-25 ottobre). RELAZIONE INTRODUTTIVA DEL RELATORE CARD. ERDO (5/10). INTRODUZIONE DEL PAPA (5/10). Elenco dei moderatori e relatori dei Gruppi (7/10). RELAZIONE DEI 13 CIRCOLI MINORI SULLA PRIMA PARTE DELL’INSTRUMENTUM LABORIS (9/10).
Lettera aperta su Giovanni XXIII patrono dell’Esercito italiano
La lettera, promossa da Pax Christi e firmata anche da 14 vescovi, è rivolta al card. Robert Sarah e al card. Gualtiero Bassetti. Su Repubblica un articolo di Alberto Melloni, "Roncalli e l'esercito, un errore storico".
IL PAPA ALLE TOMBE DI DON MAZZOLARI E DON MILANI
CATTOLICI DEMOCRATICI E ATTUALITÀ POLITICA
Puoi ascoltare gli interventi al seminario di c3dem “L’attualità politica provoca i cattolici democratici” svoltosi lo scorso 11 aprile a Milano: Vittorio Sammarco, Franco Monaco, Paolo Corsini, Michele Nicoletti, Giorgio Tonini, Giovanni Bianchi, Grazia Villa, Luigi Franco Pizzolato, Guido Formigoni ed altri. Leggi qui la sintesi dell'incontro, curata da Giampiero Forcesi che ne è stato il moderatore.
LA “SANTITÀ” DI ALDO MORO SECONDO DOSSETTI
L’omelia, inedita che Giuseppe Dossetti pronunciò il 14 maggio del 1978 a pochi giorni dall’uccisione di Aldo Moro (“La ‘santità’ di Aldo Moro secondo Dossetti”).
“L’AMORE NON SI RAFFREDDI”
Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima
ALCUNI DEGLI ULTIMI DISCORSI DI FRANCESCO
Andare all’essenziale e rinnovarsi (Medellin)
Ai vescovi latinoamericani (Bogotà)
Per la cura del creato (con Bartolomeo)
ETICONOMIA. UN MANUALE
Salvatore Vento recensisce il volume "La gestione etica dell'economia, dell'impresa, del mercato, della finanza, dei consumi, dell'ambiente" di Antonio Foglio (Franco Angeli, 2016, pp. 663).
AIUTIAMO I PROFUGHI
Manda un SMS o telefona da rete fissa al 45503 (leggi qui).
Il Documento della rete nazionale c3dem sull’Europa
L’INVENZIONE DEL PARTITO. DOSSETTI VICESEGRETARIO DC
“In questo nuovo periodo della mia vita iniziatosi, con una separazione netta, forse dura, ma pur necessaria della mia strada da quella che tu ed altri amici pur tanto cari percorrete, sento sempre più ravvivarsi e purificarsi l’affetto che mi ha legato a voi..."
ETICA
L’imperativo etico del soccorso di Giovanni Maria Flick, Luigi Manconi e Vladimiro Zagrebelsky (Manifesto, 4/9/2018).
CALENDARIO 2019. IN MEMORIA DI ERNESTO BUONAIUTI
L’associazione “Tempi di Fraternità” offre un piccolo regalo e insieme un invito a far memoria dello storico del cristianesimo, di cui ancora si attende la riabilitazione.
IL DIALOGO TRA PRODI E C3DEM
Registrazione integrale dell'incontro-dialogo svoltosi il 21 gennaio a Bologna con Romano Prodi.
“PREMIO P. CARNITI”
Prima edizione del concorso. Giovani, partecipate! Il bando scade il 28 febbraio.
IL DOVERE DELL’OSPITALITA’
La rivista “Vita e pensiero” riproduce un testo di Paul Ricoeur del 1997: “Straniero io stesso. Il dovere dell’ospitalità”.
RIPENSARE L’EUROPA
La relazione di Jean-Marc Ferry, “Un’altra Europa è possibile”, al convegno del Meic a Milano.
PAPA FRANCESCO E LA NON VIOLENZA
Il Messaggio del papa per la 50° Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2017): “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. Il 31 dicembre si terrà a Bologna la Marcia nazionale per la Pace. Nei giorni scorsi Pax Christi International e il Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace hanno tenuto un incontro sulla non violenza.
Si è spento Adriano Ossicini
Partigiano, psichiatra, precursore del dialogo tra cattolici e comunisti, senatore per la Sinistra Indipendente… Lo ricorda in un comunicato la Rosa Bianca: “La sfida della libertà di Adriano Ossicini”.
LAUDATO SI’. LETTURE PER IL CONVEGNO
Testi di Giannino Piana, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo, di Luigino Bruni, di Leonardo Boff, di Edgar Morin, di Christoph Theobald, di Luciano Larivera. E un appello di credenti e non credenti: “Laudato si’: un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”.
1.1.2020: “LA PACE COME CAMMINO DI SPERANZA”
Testo del Messaggio di papa Francesco per la LIII Giornata mondiale per la pace.
L’INTERCESSIONE DI FRANCESCO
"Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia" (San Pietro, 27 marzo).
“POPOLARI NON POPULISTI”
Il video del convegno promosso a Modena il 25 gennaio da Centro culturale F.L. Ferrari, Fondazione Ermanno Gorrieri e Fondazione Sias nel centenario dell'appello ai "Liberi e forti" di Don Luigi Sturzo.
Le beatitudini /9