Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto, di Salvatore Vento, FrancoAngeli editore.
«Il volume è frutto di una ricerca storico sociologica che mette in risalto il conflitto sindacale in rapporto alla politica governativa e alla strategia del PCI di Enrico Berlinguer – spiega Salvatore Vento – Quel conflitto portò al Referendum sulla scala mobile promosso dal PCI nel giugno 1985; a quarant’anni di distanza, in forme diverse, si ripropongono quattro referendum legati ai temi del lavoro. Questo incontro può essere perciò un’importante occasione per una riflessione critica sul passato, che può aiutare a capire le contraddizioni socio-politiche del presente».
Il libro di Salvatore Vento analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata: il fondo di solidarietà, le consultazioni sulle piattaforme unitarie, l’accordo Scotti del 1983, la drammatica divisione del 1984, il referendum sulla scala mobile. Questa fase centrale della ricerca è preceduta da un’analisi dell’esperienza di solidarietà nazionale (compromesso storico e svolta sindacale dell’Eur) e si conclude con gli accordi di concertazione del 1992-1993. Il confronto va subito oltre la sfera sindacale e si trasforma in contrapposizione tra due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato contrattualista, soggetto politico autonomo e quella di Enrico Berlinguer, che riteneva prioritaria l’azione del suo partito in quanto legittimo rappresentante della classe operaia.
L’autore: Salvatore Vento, ricercatore sociale, laureato in sociologia a Trento nel 1972, ha svolto per quindici anni attività sindacale alla Cisl di Genova, ha lavorato all’Ansaldo, ha scritto e curato diversi libri e ha realizzato video documentari sempre su temi storico sociali. Tra le sue pubblicazioni citiamo “Emmanuel Mounier, attualità del personalismo comunitario” (Edizioni Diabasis), “Cattolicesimo sociale e politica” (Marietti), “Karl Marx, il dialogo ritrovato di un cristiano sociale” (Aracne editrice). Tra i video documentari “Il porto di Genova. Le radici del futuro”, “Assemblea, dalla fabbrica alla società. Racconto di una generazione”.