Un Patto per non precipitare

| 0 comments

Un patto contro la povertà. Lo lanciano Acli e Caritas, con l’obiettivo di arrivare ad introdurre anche in Italia il Reddito di Inclusione sociale.  Sottoscriverlo è già importante, ma non basta: occorre l’impegno di associazioni movimenti e partiti.

La povertà in Italia si fa più drammatica. Gli ultimi dati dell’Istat lo evidenziano con forza: secondo l’Istituto nazionale di statistica le persone in povertà relativa sono 9 milioni 563 mila (il 15,8% della popolazione); di questi, 4 milioni e 814 mila (8%) sono poveri assoluti, cioè persone che non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per una vita dignitosa. Un aumento deciso rispetto all’anno precedente in cui erano 8.163.000 le persone in povertà relativa e 3 milioni 415 mila quelle in povertà assoluta.

E mentre le discussioni politiche si arrovellano su questioni che non sempre appaiono importanti, ecco che parte la proposta di un Patto Aperto contro la Povertà, lanciata da Acli e Caritas il 24 luglio e rivolta a tutti i soggetti sociali interessati alla lotta per “estirpare questo flagello in Italia”. Secondo il progetto (vedi il sito www.redditoinclusione.it) l’obiettivo è “unire le forze e percorrere insieme un cammino finalizzato a promuovere l’introduzione del Reddito d’Inclusione Sociale nel nostro paese”, assicurandone, qualora si introducesse, “la migliore attuazione possibile”.

Per i responsabili delle due organizzazioni cattoliche i buoni motivi per introdurre il Reddito d’Inclusione Sociale (Reis) sono tanti. In sintesi: raccoglie ampio consenso tra gli esperti (sebbene con diversi punti di vista e con non poche perplessità); supera l’alternativa tra misure emergenziali e riforme strutturali; è a favore dei “senza lobbies”; è economicamente sostenibile (per alcuni questa è però una posizione eccessivamente ottimista); non si può incrementare la spesa sociale senza un’adeguata progettualità; tiene insieme Nord e Sud; i doveri accompagnano i diritti; è strumento di autonomia; la tutela dei diritti e la promozione della sussidiarietà hanno successo solo insieme; è la pre-condizione per una riforma a favore delle persone non autosufficienti.

Ma è proprio il metodo scelto per sensibilizzare sull’iniziativa che suscita curiosità e interesse: un sistema partecipato e condiviso, si spera da tante associazioni e non solo da esperti e addetti ai lavori, che elaboreranno i contenuti congiuntamente, attraverso un “cantiere” aperto per ben tre anni: “gli aderenti potranno portare il proprio contributo per migliorarne le specifiche parti, sulla base delle loro competenze ed esperienze”. “Solo unendo le forze e dando vita ad un’azione corale – dicono i promotori dell’iniziativa -, si può coltivare la speranza di togliere all’Italia lo spiacevole primato di essere uno dei due Paesi dell’Europa a 15, insieme alla Grecia, privo di una misura nazionale contro la povertà assoluta”.

Gli organizzatori, con realismo, prevedono però che l’attuazione del Reis incontrerà numerosi ostacoli: “altrimenti la riforma non sarebbe degna di questo nome”. Per questo: “è importante che Enti Locali e Terzo Settore dispongano del tempo necessario ad assimilare il cambiamento e apprendere come gestire la nuova misura. Solo se graduale e ben supportato, infatti, un percorso di cambiamento del welfare locale può arrivare a buon fine”. Per questo i soggetti coinvolti “saranno accompagnati da Regioni e Stato grazie a sistemi di monitoraggio e valutazione, azioni formative, momenti di confronto e altro.”

E’ un disegno che si colloca all’interno di un quadro di riforma e rilancio complessivo del Welfare che ha questi principi guida: universalismo (misura per tutte le famiglie in povertà assoluta); adeguatezza (nessuna famiglia al di sotto di un livello di vita “minimamente accettabile”); equità territoriale (stesse condizioni economiche effettive in qualunque punto del paese); inclusione sociale: (l’opportunità di costruire percorsi per abbandonare – nei limiti del possibile – la condizione di marginalità); partnership tra Enti locali e Terzo settore (l’impegno coordinato di attori pubblici e privati a livello locale come unica possibilità di successo); attivazione (chi può deve rafforzare le proprie competenze professionali e compiere ogni sforzo per trovare un’occupazione); cittadinanza (diritto per tutti ad essere tutelati contro il rischio di povertà assoluta).

Il progetto è chiaro e interessante, ora è importante che cammini. Chi ci sta? Anche su queste pagine, aprire un dibattito, come in parte si sta già facendo per altri temi, potrebbe essere utile.

 

Vittorio Sammarco

Lascia un commento

Required fields are marked *.