In memoria di Giulio Girardi perito conciliare e teologo competente

| 0 comments

Sul numero di aprile, “Jesus” pubblica un ricordo di Giulio Girardi scritto da don Giovanni Nicolini. Una pagina suggestiva, che fa memoria della forte attenzione al tema della povertà nella chiesa negli anni conciliari. Don Giovanni Nicolini è nato a Mantova nel 1940, ma vive a Bologna dal 1967, quando, dopo gli studi alla Cattolica di Milano e alla Gregoriana a Roma, è stato ordinato diacono nella Chiesa di Bologna. L’allora provicario generale don Giuseppe Dossetti gli chiese la disponibilità a esercitare il ministero diaconale per alcuni anni, al fine di presentare questo ministero alla Chiesa dopo che il Concilio Vaticano II aveva deciso di restaurare il diaconato permanente. Ordinato presbitero nel 1972, dopo aver esercitato il ministero di cappellano nella Parrocchia di San Giovanni in Persicelo, dal 1977 ha assunto le Parrocchie di Sammmartini, Ronchi e Caselle. Incaricato dall’Arcivescovo Cardinal Biffi di tenere un coordinamento informale tra l’Azione Cattolica, l’Agesci e Comunione e Liberazione nella diocesi di Bologna, nel 1992 è stato nominato assistente diocesano dell’Azione Cattolica, compito che ha tenuto per due mandati fino a quando, nel 1998, è diventato vicario episcopale per la carità. Dal 1999 è parroco a Sant’Antonio da Padova alla Dozza. E’ stato anche direttore della Caritas diocesana. È fondatore e superiore delle Famiglie della Visitazione, comunità monastica legata alla Piccola Famiglia dell’Annunziata fondata di Giuseppe Dossetti.

 

Molti, con ben altra competenza, potrebbero fare memoria di Giulio Girardi. Il suo passaggio al Padre, però, ha suscitato in me memorie affettuose che provo a comunicare. Pensando a un’ipotesi di ministero sacerdotale, mi ero trasferito da Filosofia alla Cattolica di Milano a Teologia in Gregoriana. Erano gli anni del Vaticano II e a Roma si scappava alla fine della quarta lezione per non perdere la relazione che alla Sala stampa vaticana diceva dei lavori svolti nell’aula conciliare. Al pomeriggio, poi, in alcuni Collegi ecclesiastici romani, si riunivano gruppi di libera partecipazione dove si commentavano i lavori dell’assemblea e si rifletteva sui temi più appassionanti elaborati dal Concilio. Frequentavo il gruppo che rifletteva sulla Chiesa dei poveri. Lì ho conosciuto l’arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro. Lì ho conosciuto Giuseppe Dossetti. La sera gli incontri più informali: un gruppo bellissimo sul dialogo tra marxismo e cristianesimo, guidato con sapiente competenza da Giulio Girardi. Lombardo Radice era il conduttore di parte comunista, anche lui saggio e coraggioso.

Per noi giovani – avevo venticinque anni – questi appuntamenti erano sostanzialmente omogenei e concordi. La potenza di riflessione del Concilio incoraggiava a pensare e a cercare. Girardi, perito conciliare, era il sapiente commentatore dei lavori del Vaticano II. Con emozione intensa venivamo a conoscere i grandi protagonisti della Chiesa del Terzo mondo, da Helder Camara a Rugambwa, primo cardinale africano. Giulio ci faceva capire come non si potesse più pensare alla Chiesa se non nelle dimensioni universali scoperte dal Concilio, e come i poveri di tutto il mondo si dovessero considerare i veri protagonisti e la provocazione alta per la riforma della Chiesa del Signore. Devo alla passione di padre Girardi l’aver visto con grande favore la proposta di pensare a Bologna come alla Chiesa nella quale spendere la mia vita. Con quanta meraviglia abbiamo ascoltato e ammirato il discorso di Lercaro sulla Chiesa dei poveri, che non si doveva intendere solo come Chiesa madre dei poveri, Chiesa che ama e protegge i poveri, ma come «Chiesa di poveri»! Con molta delicatezza Girardi faceva osservare che quelle parole valicavano una concezione puramente socioeconomica della povertà e proponevano la povertà come l’orizzonte proprio della stessa fede. Tutto, in quel tempo breve e straordinario, era sostanzialmente concorde e lieto. Il carissimo e anziano padre Lyonnet doveva tenere per noi un ritiro sul Padre Nostro. Essendosi ammalato, ci affidò a un bravo giovane padre gesuita appena rientrato dalla Germania: Carlo Maria Martini.

Tempi meravigliosi che ci hanno preservato dalle burrasche della contestazione globale senza perdere la sostanza anche di quel messaggio. Poi tutto è diventato più difficile. Per Giulio Girardi anche più doloroso. Ma il suo animo grande lo ha guidato semplicemente a un amore sempre più profondo verso i poveri di tutta la terra. Per lui, in cielo, in questi giorni hanno preparato una grande festa.

Lascia un commento

Required fields are marked *.