23 Settembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CHIESA E IL DOPO-COVID. UN LIBRO SU BERGOGLIO. E ALCUNE POLEMICHE

23 Settembre 2020

Il card. Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, si interroga su come impegnarsi per un altro modello di sviluppo: “Il dopo-Covid: un’opportunità” (Settimana news). Francesco Cosentino, “Il dono del tempo presente. La Chiesa dopo il Covid-19” (Settimana news).  Papa Francesco, “Sussidiarietà e virtù della speranza” (la catechesi all’udienza generale del 23/9: “O lavoriamo insieme per uscire dalla crisi, a tutti i livelli della società, o non ne usciremo mai. Uscire dalla crisi non significa dare una pennellata di vernice alle situazioni attuali perché sembrino un po’ più giuste. Uscire dalla crisi significa cambiare, e il vero cambiamento lo fanno tutti, tutte le persone che formano il popolo.”). Aldo Cazzullo, “Successi e incidenti, l’enigma Bergoglio”, presentazione di un nuovo libro di Massimo Franco (Corriere della sera). Alberto Melloni, “Trump attacca il papa per colpire il suo avversario cattolico Biden” (Domani). Giannino Piana, “L’etica di papa Francesco” (Viandanti). Card. Konrad Kraievsky, “Don Malgesini, la via del bene” (La Stampa). Enzo Bianchi,La laicità giusta” (Repubblica). Lidia Maggi, “Aprire una breccia. La grammatica della generatività” (blog). SUL DOCUMENTO VATICANO “SAMARITANUS BONUS”: Luca Kocci, “Papa Bergoglio ‘scomunica’ Welby e chi chiede la dolce morte” (Manifesto). Stefano Ceccanti, “Un primo commento” (blog). Carlo Di Cicco, “Ennesimo documento su fine vita e cure palliative, ma sull’eutanasia il Vaticano non risolve la diaspora etica” (tiscali.it). GLI ANZIANI, IL MONSIGNORE E IL MINISTRO: Marco Impagliazzo (presidente Comunità di S. Egidio), “Il muro che tiene separati gli anziani” (lettera al Corriere). Luca Liverani, “RSA, mons. Paglia guiderà la Commissione voluta dal ministro Speranza: Ora un nuovo modello” (Avvenire). Lucilla Vazza, “Speranza preferisce il cardinale agli scienziati” (Domani). Gianluca Nicoletti, “Speranza, le RSA e il monsignore” (La Stampa).

Leggi tutto →

12 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

BOSE E LA CHIESA, UN BANCO DI PROVA. PROSPETTIVE ETICHE PER IL DOPO COVID

12 Giugno 2020

Franco Ferrari, “Pensando a Bose e alla chiesa” (Viandanti). Massimo Faggioli, “La Comunità di Bose, banco di prova per nuove comunità e movimenti” (La Croix International). Ugo Basso, “Bose: difficile da decifrare” (Nota-m). ETICA E DOPO COVID: Associazione Teologi moralisti italiani, “Etica, per un tempo inedito. Un manifesto dopo Covid-19” (blog de il regno). Gaël Giraud sj,  “Una «retribuzione universale». Un urgente discernimento collettivo” (La Civiltà cattolica, Quaderno 4079). Alessandro De Carolis, “Roma, il Papa crea un fondo per lavoratori in difficoltà a causa del Covid-19” (Vatican news). ALTRO: Maria Antonietta Calabrò, “Trump e Viganò, la strana coppia contro Francesco” (Huffington post). Le redattrici di la Croix,Immaginare la chiesa di domani“.

Leggi tutto →

25 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“CHE COSA POSSIAMO SPERARE?”: UN NUMERO SPECIALE DI “COSCIENZA”

25 Maggio 2020

Il numero 1-2 del 2020 di “Coscienza”, rivista del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) è dedicato a una riflessione a più voci sulle direzioni da prendere nel mezzo della crisi prodotta dal Coronavirus. La rivista s’apre con “Sei parole per il domani”, cioè con altrettanti focus su parole-chiave: Noi, Tempo, Scuola, Etica, Futuro, Ecologia. Apre Beppe Elia (presidente del Meic), “Davanti al bivio tra ‘io’ e ‘noi’” (“Il futuro dopo la pandemia – scrive – sarà ciò che noi sapremo essere”, aggiungendo: “Non sono così sicuro che usciremo migliori da questo tempo faticoso, perché da esso non traiamo tutti gli stessi insegnamenti”); poi Tiziano Torresi, “Il tempo che basta”; Marinella V. Sciuto, “La scuola di cui abbiamo bisogno”; Stefano Biancu, “L’etica che verrà”; Paolo Pileri, “Spezzare i legami con un modello sbagliato”; Thierry Magnin, “La risposta è un’ecologia integrale”. Seguono articoli sui temi della pace (Luca Rolandi), della non violenza (Angela Dogliotti), della cooperazione con il Sud del mondo (Cleophas Adrine Dioma), dei diritti umani (Maria Bonafede). Chiude un’intervista inedita al compianto Remo Bodei e un profilo del vescovo Adriano Bernareggi. Qui il link alla rivista.

Leggi tutto →

27 Settembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I RAGAZZI, IL FUTURO, L’ETICA, IL CAPITALISMO…

27 Settembre 2019

Mauro Magatti,I ragazzi di Fridays for Future. Non si sogna mai da soli” (Avvenire). Massimo Calvi,La proposta dei Saturdays for Future” (Avvenire). Guido Viale, “La parabola ascendente del ciclone Greta” (Manifesto). Massimo Ammaniti, “Greta, un’Antigone che combatte le leggi degli adulti” (Corriere). Alessandro Campi (critico), “Il populismo ambientalista” (Messaggero). Leonardo Becchetti, “Compriamoci il futuro. Acquisti responsabili” (Avvenire). Stefano Zamagni,Servono trasformazioni radicali e non semplici riforme” (intervista ad Avvenire). Martin Wolf,Come il capitalismo truccato sta uccidendo la democrazia” (Il Fatto). Franco De Benedetti, “Capitalismo in crisi?” (Foglio). Marilisa Palumbo, “La svolta etica del capitalismo” (Corriere della sera, agosto). Giorgio Barba Navaretti, “La svolta etica sarà guidata dai millennials” (Sole 24 ore, agosto).

Leggi tutto →

17 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’economia non può fare a meno dell’etica

17 Settembre 2018
di Lorenzo Caselli

 

Lectio al dottorato di Ricerca in Economia del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova

 

La gravità dei problemi sul tappeto impongono un ripensamento della scienza economica e dei suoi paradigmi fondativi. Questi non sono in grado di spiegare ciò che sta succedendo e soprattutto non sono in grado di fornire ricette efficaci. L’economia chiede oggi umanizzazione e trascendimento etico inteso come recupero di senso in ordine al produrre, lavorare, consumare, vivere. In economia più strade sono possibili. I problemi non hanno una sola soluzione. C’è spazio per la progettualità dei soggetti, una progettualità eticamente fondata in vista di un bene comune il più ampio possibile.

Leggi tutto →

27 Aprile 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Il lavoro è ancora emancipativo?

27 Aprile 2017
di Sandro Antoniazzi

 

Acli, Circoli Dossetti, Città dell’Uomo, Comunità e Lavoro e Rosa Bianca hanno tenuto a Milano, lo scorso 8 aprile, il Seminario “Il lavoro è ancora emancipativo?”. L’autore, che ne è stato tra i promotori, traccia una sintesi-collage degli interventi.

 

Come si presenta il lavoro oggi? Molte sono state le affermazioni sulla diffusione della flessibilità, precarietà e sulla crescente polarizzazione. Diverse riflessioni entrano nel merito del lavoro per valutare ciò che lo rende meno emancipativo, oppure indicare condizioni affinché lo sia. Quali considerazioni sociali e politiche fare sulla emancipazione? Si parla sempre troppo poco del valore etico del lavoro

Leggi tutto →

5 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Etica pratica

5 Novembre 2016
di Salvatore Vento

 

L’articolo del nostro collaboratore è apparso su Via Po, l’inserto culturale del quotidiano della Cisl, Conquiste del lavoro

 

La rivista mensile “Aggiornamenti sociali” e la “Fondazione Lanza”, insieme con altre associazioni (tra cui la rete C3dem/Costituzione Concilio Cittadinanza), nella primavera del prossimo anno intendono promuovere un Forum nazionale che ripensi le forme della cittadinanza per praticare una nuova etica civile. Il punto di partenza è la constatazione che le diverse buone pratiche presenti in tutta Italia hanno un’indubbia dimensione etica e sono l’espressione concreta e viva dei valori che fondano il vivere insieme. L’impegno dei promotori va nella direzione di far conoscere questo patrimonio perché non resti nascosto dietro le parole.  A tale proposito, secondo me, “Le città invisibili” di Italo Calvino, scritto nel 1972 in un periodo di forti entusiasmi collettivi, fornisce ancora oggi utili indicazioni per riflettere sui comportamenti umani e quindi sull’etica.

Leggi tutto →

29 Aprile 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

GIUSTIZIA, CORRUZIONE, COSTITUZIONE

29 Aprile 2016

Ernesto Galli Della Loggia, “Dove nasce la nostra corruzione” (Corriere della sera). Alfio Mastropaolo, “Dove nasce la corruzione” (Manifesto). Carlo Federico Grosso, “Ma il sistema giustizia va cambiato” (La Stampa). Cesare Mirabelli, “Prescrizione lunga, rischio di forzature” (Messaggero). Ugo Magri, “Mattarella, i politici e i giudici” (La Stampa). Rosaria Capacchione, “Contro i corrotti serve la politica” (Unità). Paolo Pombeni,Più etica senza se e senza ma” (Sole 24 ore). Claudia Mancina, “L’etica e la politica” (Unità). Barbara Spinelli, “I veri giustizialisti sono i nostri politici” (Il Fatto). Emanuele Felice, “Trasformare la società per recuperare il Meridione” (La Stampa). S. Vassallo e E. Gualmini, “Cari professori del No” (Unità). Savino Pezzotta, “Pregi e difetti della riforma costituzionale” (Il Dubbio).

Leggi tutto →

25 Aprile 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

SUL DIVORZIO BREVE. E SU DINO BOFFO

25 Aprile 2015

Franco Monaco scrive al direttore dell’Avvenire, che risponde, in tema di divorzio breve e scarsa capacità di approfondimento culturale di questi temi da parte del Pd (“Questo Pd rischia una deriva agnostica”).  Sullo stesso tema, sul Corriere della Sera, Mauro Magatti, “Libertà di scelta e meno vincoli sociali (ma più solitudine)“, e, con accenti più aspri,Luca Diotallevi: “Matrimonio debole società più povera”. Su La Stampa Francesco Maesano fa il punto politico: “La nuova agenda dei diritti civili”. Torna sulla scena pubblica Dino Boffo, intervistato sul Corriere: “Mi candido in Veneto e sostengo Tosi”.

Leggi tutto →

29 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Essere nuovi non basta davvero

29 Ottobre 2013
di Gianpietro Cavazza

 

 

Provo a rispondere al quesito su ciò che è nuovo/vecchio in tempo di crisi non riprendendo le cose che sono già state dette, se non quelle strettamente necessarie, ma cercando di aggiungerne delle altre. Innanzitutto proviamo a capire meglio le caratteristiche di questa crisi. Se si limita lo sguardo agli ultimi vent’anni, si sono manifestate ciclicamente una serie di crisi economico-finanziarie, da quella di Wall Street nel 1987 alla crisi asiatica nel 1997-1998, a quella delle società di internet nel 2000-2001, alla crisi argentina nel 2001-2002, fino a quella recente nel 2007-2008 indotta dai mutui subprime. Con questi pochi dati si potrebbe già dire che la crisi è sistemica, nel senso che è prodotta dal sistema stesso. E’ crisi sistemica perché è anche crisi di senso e mette in gioco la nostra soggettività.

Leggi tutto →